Nutri e Previeni 2 Agosto 2016 12:09

Il tasso di mortalità cala mangiando più proteine vegetali

Il tasso di mortalità cala mangiando più proteine vegetali

dietaDa uno studio pubblicato su JAMA Internal Medicine emerge che mangiare una maggiore quantità di proteine vegetali si associa a un tasso di mortalità più basso, mentre un consumo elevato di proteine animali è collegato a un più alto tasso di mortalità, soprattutto tra gli adulti con abitudini non salutari come il fumo e l’alcol.

L’indagine

Analizzando dati raccolti da studi precedenti su 170mila statunitensi dagli anni ‘80 ad oggi, gli esperti hanno preso in esame 36mila decessi, di cui 9mila per malattie cardiovascolari, 13mila per cancro e 14mila per altre cause. In base ai risultati, un aumento dei consumi di proteine di origine animale risulta correlato a un aumento del rischio di decesso, soprattutto a causa di malattie cardiovascolari, mentre l’effetto opposto si riscontra con un maggior consumo di proteine vegetali.

L’associazione tra consumo di proteine animali e tasso di mortalità, evidenziano tuttavia gli scienziati, interessa solo chi presenta almeno un fattore associato con uno stile di vita poco salutare: l’essere obesi o sottopeso, fumare, consumare molti alcolici o essere sedentari. Nelle persone con uno stile di vita sano, tale associazione tende a scomparire. Il rischio di mortalità associato al consumo di proteine animali, inoltre, interessa principalmente le carni rosse, non pesce e pollame.

“La nostra indagine – evidenziano gli studiosi – suggerisce che le persone dovrebbero prendere in considerazione di mangiare più proteine vegetali che animali e che, tra le fonti di proteine animali, pesce e pollo sono probabilmente le scelte migliori”.

Articoli correlati
Aumenta l’incidenza e la mortalità del tumore al colon-retto tra i giovani adulti, colpa di alcol e obesità
L'incidenza e la mortalità per tumore al colon-retto sono in aumento tra i giovani adulti di 25-49 anni. E' quanto emerge dai risultati, di uno studio, pubblicato sulla rivista Annals of Oncology, nel quale si prevedono i tassi di mortalità per tumore nell'Unione Europea (UE) e nel Regno Unito per il 2024. Ciononostante, la mortalità prevista per questo tipo di tumore risulta complessivamente in calo in tutta Europa
di V.A.
Ogni anno di studio aumenta l’aspettativa di vita
Ogni anno trascorso a scuola o all’università migliora l’aspettativa di vita. Al contrario non frequentare ha tassi di mortalità pari al fumare o al bere molto. Almeno questo è quanto emerso dal primo studio sistematico che collega direttamente l’istruzione al guadagno in longevità, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health
Nel 2022 il caldo ha ucciso oltre 70mila persone in Europa, più di quanto stimato prima
Durante l'estate del 2022 la mortalità per caldo in Europa è stata piuttosto elevata, più di quanto precedentemente stimato. Uno studio condotto dall’Istituto di Barcellona per la salute globale, pubblicato su The Lancet Regional Health – Europe, ha concluso che, a causa delle temperature elevate, si sarebbero verificati oltre 70.000 decessi nel Vecchio Continente lo scorso anno
I casi di cancro tra gli under 50 sono aumentati dell’80% in tutto il mondo
Nel mondo il numero di persone sotto i 50 anni d'età a cui viene diagnosticato il cancro è aumentato di quasi l'80% in tre decenni. Lo rivela il più grande studio di questo tipo, pubblicato sulla rivista BMJ Oncology
Covid, ISS: inquinamento aria aumenta infezione e mortalità
Esiste un legame tra incidenza di infezioni da Sars-CoV2, mortalità per Covid-19 ed esposizione di lungo periodo (2016-2019) ad alcuni fra i principali inquinanti atmosferici nel nostro paese, quali il biossido di azoto (NO2) e il particolato atmosferico (PM2.5 e PM10). Lo dimostrano i risultati di EpiCovAir, un progetto epidemiologico nazionale di ricerca su Covid-19 e inquinamento promosso da ISS e ISPRA-SNPA
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone