Nutri e Previeni 14 Ottobre 2024 07:32

Impatto positivo della dieta mediterranea sui tumori

Impatto positivo della dieta mediterranea sui tumori

Il cancro e i suoi trattamenti possono portare a un eccesso di grasso corporeo, una riduzione della massa magra, cardiotossicità e altri effetti collaterali. La dieta mediterranea (MED-diet) ha il potenziale per migliorare i risultati clinici e Aoife McHugh e colleghi hanno effettuato una revisione sistematica con la finalità di valutare la fattibilità, la sicurezza e l’efficacia della MED-diet sugli esiti per la salute negli adulti colpiti da neoplasie.

Sono stati esplorati con attenzione tre database elettronici alla ricerca di trial controllati randomizzati che hanno valutato un intervento MED-diet in soggetti adulti affetti da neoplasie e pubblicati fino a febbraio 2023. Sono state estratte le differenze intra- e intergruppo per l’aderenza, l’assunzione dietetica e gli esiti per la salute.

Alla fine, gli esperti hanno selezionato quindici studi che hanno descritto quattordici interventi con notevoli differenze rilevate nel design e nell’implementazione della MED-diet. Le indagini sono state svolte prevalentemente su donne con una storia di cancro della mammella. La MED-diet è risultata sicura e fattibile, senza eventi avversi, con alta aderenza a cibi conformi alla MED-diet. Quando applicata con una restrizione energetica inferiore ai requisiti stimati per la perdita di peso, la MED-diet ha dimostrato riduzioni nel peso corporeo (intervallo: −3,9 kg a −0,7 kg). Gli interventi che hanno prodotto significative riduzioni del peso corporeo hanno anche migliorato la qualità della vita anche se le prove sono limitate per valutare appieno l’impatto della MED-diet sui marker cardiovascolari e infiammatori. Inoltre, le prescrizioni eterogenee della MED-diet impediscono affermazioni definitive su questi esiti.

Gli Autori concludono che la dieta mediterranea è risultata utile, fattibile e sicura per gli adulti con malattia neoplastica. Sono però necessari ulteriori studi per determinare gli effetti su biomarcatori cardiometabolici e altri esiti per la salute.

Eur J Clin Nutr. 2024 Jun doi: 10.1038/s41430-024-01426-8

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...