Nutri e Previeni 23 Gennaio 2017 11:43

Infezioni da funghi e batteri si contrastano anche masticando bene

Infezioni da funghi e batteri si contrastano anche masticando bene

Secondo quanto rivela una ricerca statunitense, pubblicata sulla rivista Immunity, masticare il cibo correttamente, non solo aiuta la digestione, ma rafforza il sistema immunitario e aiuta a proteggerci da infezioni causate da funghi e batteri. E’ quanto hanno scoperto alcuni ricercatori dello University and National Institutes of Health negli Stati Uniti, evidenziando che un tipo specifico di cellule immunitarie, i linfociti Th17, viene stimolato proprio quando si mastica.

Il sistema immunitario ha lo scopo di bloccare agenti patogeni nocivi e tollerare la presenza di normali batteri amici. E’ noto che, in questo compito, viene aiutato da una sana alimentazione. Tuttavia, non solo cosa si mangia, ma anche come si mangia sembra avere un peso. In altre parti del corpo, come l’intestino e la pelle, la presenza di cellule immunitarie è stimolata dalla presenza di batteri e si riteneva che accadesse lo stesso anche nella bocca.

I ricercatori hanno invece scoperto che il cavo orale ha un diverso modo di stimolare i linfociti Th17: sono stati infatti in grado di stimolarne un aumento nei topi, semplicemente cambiando la consistenza (durezza) del loro cibo, dimostrando così che la masticazione è stato il fattore determinante. In particolare, ad attivare le cellule Th17 sarebbero i “danni causati dalla abrasione delle gengive derivata dal masticare”, commenta il biologo dell’Università di Manchester Joanne Konkel, primo autore della ricerca. Secondo Konkel “la comprensione dei fattori che regolano l’immunità nella barriera orale potrebbe portare a nuovi modi per curare diverse malattie infiammatorie”.

Articoli correlati
In bocca alla salute: il trattamento delle patologie del cavo orale
La prevenzione è la chiave per mantenere una corretta salute orale, ma quando non basta è possibile intervenire sulle patologie del cavo orale. Ne abbiamo parlato nella quarta puntata di In bocca la Salute, Raffaele Iandolo, Presidente della Commissione Albo Odontoiatri e Andrea Mandelli, Presidente della Federazione Ordini Farmacisti Italiani
Sos bocca secca, scienziati creano un valido “sostituto” della saliva
Gli scienziati dell’Università di Leeds hanno inventato un "sostituto" della saliva che potrebbe dare speranza a centinaia di migliaia di persone che soffrono di bocca secca
Ottobre mese prevenzione dentale, visite gratuite e massima attenzione a giovani e anziani
Recenti ricerche universitarie mostrano, su un campione di 30mila italiani, che è in atto un peggioramento delle condizioni di salute del cavo orale
Diabete, casi in crescita. Un semplice check-up dal dentista può evitare complicanze
Da sempre, nella storia della medicina, la bocca è lo specchio della salute. «Le infezioni della bocca sono oggi studiate molto attentamente perché possono portare a danni sistemici come il diabete» afferma il Prof. Ugo Covani, Professore di Medicina Orale Università di Pisa e Direttore dell’Istituto Stomatologico Toscano. «Il diabete, infatti, facilita le infezioni, che squilibrano […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...