Nutri e Previeni 7 Dicembre 2023 19:24

Ipertensione, gli acidi grassi monoinsaturi nella dieta aiutano a ridurne il rischio

Ipertensione, gli acidi grassi monoinsaturi nella dieta aiutano a ridurne il rischio

Uno studio pubblicato su Scientific Reports conclude che un maggiore apporto di acidi grassi monoinsaturi nella dieta è associato in modo protettivo all’ipertensione incidente. “Sono disponibili solo risultati non conclusivi sull’associazione tra l’assunzione di acidi grassi nella dieta e il rischio di ipertensione. Per approfondire la questione abbiamo indagato la relazione tra l’assunzione di acidi grassi alimentari di base, tra cui acidi grassi polinsaturi (PUFA), acidi grassi trans (TFA), acidi grassi monoinsaturi (MUFA) e acidi grassi saturi (SFA), e il rischio di ipertensione diagnosticata per la prima volta” afferma Ebrahim Shakiba, della Kermanshah University of Medical Sciences, Kermanshah, Iran, autore principale dello studio.

I ricercatori hanno sottoposto ai pazienti un questionario sulla frequenza alimentare (FFQ) con 118 voci. Hanno quindi effettuato analisi dei rischi proporzionali di Cox per stimare i rapporti di rischio (HR) relativamente all’assunzione nel quartile più alto rispetto a quello più basso di SFA, PUFA, MUFA e SFA e al rischio di ipertensione. Su 7.359 partecipanti idonei, sono stati identificati 597 nuovi casi di ipertensione in una media di 6,4 anni di follow-up. Non è stata osservata alcuna relazione significativa tra le persone nel quarto quartile rispetto a quelle nel primo per SFA, MUFA, PUFA e TFA assunti con la dieta e il rischio di ipertensione. Tuttavia, è stata osservata un’associazione inversa significativa tra ogni aumento di un grammo al giorno nell’assunzione di MUFA con la dieta e l’ipertensione incidente. “Gli alimenti dietetici ricchi di MUFA dovrebbero essere incoraggiati per migliorare il controllo della pressione sanguigna” concludono gli autori.

Sci Rep. 2023 Nov 30;13(1):21112. doi: 10.1038/s41598-023-48256-5.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...