Nutri e Previeni 17 Novembre 2023 21:35

Ipertensione: un cucchiaino di sale in meno aiuta a ridurla

Ipertensione: un cucchiaino di sale in meno aiuta a ridurla

Un cucchiaino di sale in meno al giorno rappresenta un modo efficace e sicuro per ridurre la pressione arteriosa, anche per le persone che assumono farmaci per l’ipertensione. A questo conclusione è giunto uno studio condotto da ricercatori della Northwestern Medicine, del Vanderbildt University Medical Center e dell’Università dell’Alabama di Birmingham, guidati da Deepak Gupta. L’American Heart Association raccomanda un’assunzione giornaliera totale di sodio inferiore a 1,5 mg. Il consiglio punta a ridurre l’insorgenza di ipertensione, che è la principale causa di morbilità e mortalità nel mondo, portando a insufficienza cardiaca, infarto e ictus.

Lo studio
Sono stati coinvolti 213 partecipanti tra i 50 e i 70 anni, divisi in due gruppi di cui uno riceveva una dieta ricca di sodio, (2.200 mg al giorno in aggiunta alla quantità abituale), e l’altro una dieta a basso contenuto (500 mg in totale al giorno). Dopo sette giorni i due gruppi hanno invertito i regimi dietetici per un’altra settimana.

Il giorno prima di ogni visita di studio, i partecipanti hanno indossato misuratori di pressione sanguigna e hanno raccolto le urine per 24 ore. Dall’analisi è emerso che la pressione sistolica si riduceva significativamente di 7-8 mmHg seguendo una dieta a basso contenuto di sodio, e di 6 mmHg rispetto alla dieta abituale. Nel complesso il 72% dei partecipanti ha fatto registrare una riduzione della pressione arteriosa sistolica con la dieta a basso contenuto di sodio rispetto alla dieta abituale.
.
“L’effetto sulla pressione evidenziato con un cucchiaino di sale in meno è paragonabile all’effetto di un farmaco di prima linea contro l’ipertensione”, ha spiegato Gupta, mentre secondo Norrina Allen, autore senior della ricerca ,“questo studio rinforza l’importanza della riduzione dell’apporto di sodio nella dieta per controllare la pressione sanguigna, anche tra persone che assumono farmaci anti-ipertensivi”

Fonte: JAMA 2023

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...