Nutri e Previeni 31 Gennaio 2017 12:10

Israele: innovazione e creatività in agricoltura

Israele: innovazione e creatività in agricoltura

I ricercatori agricoli dello stato di Israele propongono contro la crisi nuove colture molto interessanti. “Cercavamo soluzioni creative che ci consentissero di misurarci con la crisi che ha colpito l’agricoltura in Israele in generale e la Aravà (Negev sud-orientale) in particolare” – così Boaz Horowitz – un ricercatore agricolo della zona – ha illustrato oggi al giornale economico Mammon il motivo della produzione di una serie di nuovi frutti e di vegetali che presto saranno sugli scaffali dei supermercati locali nella speranza che suscitino l’interesse dei consumatori.

Colture innovative
Fra questi prodotti – che saranno presentati al pubblico nei prossimi giorni in una fiera agricola a Hatzevà (Negev) – figurano peperoni che ‘respingono’ gli insetti: le radici di queste piante, in particolare, sono particolarmente resistenti ai vermi. Ci saranno anche i ‘Kiwano’, una variante locale di cetrioli africani, dal sapore dolce simile a quello di una banana e ricco di vitamina C.

Un’altra specialità della zona, aggiunge Mammon, sono i funghi ‘Ponpon’ che sono ricoperti da una peluria bianca ed hanno il sapore di frutti di mare (un cibo che è vietato agli ebrei praticanti). Questi funghi – che essendo vegetali sono dunque permessi gli ebrei osservanti – vanno fritti a lungo e a quanto pare destano già interesse nei ristoranti.

I laboratori della Aravà hanno anche sviluppato una versione locale della zucca giapponese (a cui sono attribuite caratteristiche benefiche, fra cui la lotta all’invecchiamento) ed una specie particolare di lamponi che non necessitano più un clima freddo e che sembrano capaci di svilupparsi anche nell’arido Negev.

Articoli correlati
Dalla riforma dell’AIFA all’innovazione in sanità, le sfide dell’Healthcare
Si è svolto oggi a Roma il convegno promosso dalla Fondazione Mesit, «La sfida Healthcare. Innovazione e attrattività del settore per la competitività in Europa»
Dallo stop tamponi per i viaggiatori in GB alla revoca dell’obbligo mascherina a New York, cosa sta succedendo
Numerose le novità che arrivano dal mondo sulla gestione della pandemia. Il Regno Unito abolisce l'obbligo dei tamponi per chi viaggia. A New York, invece, un giudice revoca l'obbligo di indossare la mascherina e in Israele si raccomanda la quarta dose per tutti. Mentre l'Unicef lancia l'allarme per la perdita «quasi insormontabile» per la scolarizzazione dei bambini.
Israele testa già la quarta dose e intanto acquista il farmaco Pfizer contro Covid
Un'infermiera e un medico dell'ospedale Sheba i primi due israeliani a ricevere la quarta dose di vaccino anti-Covid: è partita la sperimentazione clinica su 150 dipendenti per verificare l'efficacia di un doppio booster prima di proporlo alla popolazione generale
Assistenza sanitaria, ricerca scientifica e innovazione: nasce la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-medico
La Fondazione, costituita per essere ancora più vicina al progresso medico-scientifico a favore della salute delle persone, opererà in stretta sinergia con l’Università Campus Bio-Medico di Roma nel perseguimento degli obiettivi e nel rispetto dei valori che ne ispirano da sempre l’azione: la Scienza per l’Uomo
Malattie cardiovascolari, Gensini: «Metà dei pazienti abbandona la terapia dopo sei mesi»
«La mancata aderenza alle terapie determina una scarsa protezione per i pazienti e un miliardo di euro di spreco per il SSN. Il progetto Value Based Healthcare Ecosystem nasce per supportare i pazienti cardiovascolari cronici»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...