Nutri e Previeni 21 Giugno 2024 17:42

La caffeina potrebbe ridurre la mortalità per chi soffre di ipertensione

La caffeina potrebbe ridurre la mortalità per chi soffre di ipertensione

Nelle persone ipertese l’assunzione di caffeina è legata da una relazione non lineare a una riduzione della mortalità per tutte le cause, secondo uno studio pubblicato su Food Science & Nutrition. “Il caffè è una bevanda di largo consumo, di cui la caffeina è il principale ingrediente attivo. Tuttavia, la relazione a lungo termine tra consumo di caffeina e mortalità nei pazienti ipertesi è stata studiata in maniera poco completa” afferma Kun Wang, della Central South Univeristy, Changsha, Hunan, Cina, primo nome del lavoro.

Per colmare questa lacuna, i ricercatori hanno analizzato una coorte di 12.093 adulti statunitensi ipertesi partecipanti al National Health and Nutrition Examination Survey dal 1999 al 2018. Il consumo di caffeina è stato diviso in cinque gruppi: nessun consumo, da >0 a ≤100, da >100 a ≤300, da >300 a ≤400 e >400 mg/giorno. Utilizzando modelli di rischio proporzionale di Cox aggiustati per più variabili, gli esperti hanno eseguito un’analisi di follow-up di 20 anni (1999-2018).

In un modello completamente aggiustato, tutti i consumatori di caffeina avevano una mortalità per tutte le cause più bassa rispetto a chi non ne assumeva, soprattutto nel gruppo da >300 a ≤400 mg/giorno. Il risultato dell’analisi ha mostrato anche un’associazione non lineare tra il consumo di caffeina e la mortalità per tutte le cause. Per le malattie cardiovascolari, la mortalità è diminuita solo a livelli >400 mg/giorno, mentre per cancro, diabete e malattie renali, solo il gruppo da >300 fino a ≤400 mg/die era significativamente associato a una diminuzione della mortalità. Una mortalità inferiore per tutte le cause è stata in generale osservata nella popolazione bianca non ispanica, afroamericana, di età pari o superiore a 40 anni e nelle persone con un indice di massa corporea <25 kg/m2. “I pazienti ipertesi potrebbero trarre beneficio da un’assunzione moderata di caffeina” concludono gli autori.

Food Sci Nutr. 2024 Mar 8;12(6):4185-4195. doi: 10.1002/fsn3.4079. eCollection 2024 Jun.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.