Nutri e Previeni 23 Giugno 2017 11:10

La colazione? Dolce, all’italiana

La colazione? Dolce, all’italiana

La prima colazione è il pasto della giornata intorno al quale girano molte false credenze. Che cosa si dovrebbe mangiare e bere per una colazione salutare? C’è ancora molta confusione sotto il cielo.

Il 61% degli italiani ritiene migliore (a torto) una colazione super proteica, mentre il 40% pensa sia corretto eliminare i carboidrati che invece per i nutrizionisti “dovrebbero essere la componente  principale”. E se per il 73% i grassi nella prima colazione (biscotti, dolci da forno) sarebbero da eliminare, per circa 10 milioni di italiani (1 su 5) si dovrebbe dire addio al modello ‘all’italiana’, tradizionalmente dolce, per preferire una colazione salata, considerata più salutare. E non è tutto!

Infatti 1 italiano su 2 ritiene che le bevande a base vegetale siano più salutari del latte vaccino. Anche il “senza glutine” fa presa: 1 su 3 sceglie alimenti con questa caratteristica. Il 60% ha fiducia nei “super food” convinti che zenzero e bacche di gojii diano maggiore sprint. E ancora, il 55% del campione reputa acqua e limone al mattino un espediente utile per dimagrire.

E’ quanto emerge da un’indagine dell’Osservatorio Doxa in collaborazione con l’Associazione delle Industrie del dolce e della pasta italiane (Aidepi), Io comincio bene condotta su un campione di 1000 italiani. La ricerca passa in rassegna le 10 false credenze più diffuse sulla colazione, mettendo in evidenza che la sua importanza “non sembra fortunatamente messa in discussione. 9 su 10 dichiarano di fare colazione ogni giorno, tendenzialmente a casa (93%). Chi salta la colazione, abitualmente o occasionalmente, è oggi il 7%”.

Per Michelangelo Giampietro, nutrizionista e medico dello sport “si tratta di un insieme di convinzioni sbagliate”. “Il consiglio è che ogni pasto sia il più completo possibile (carboidrati, proteine, grassi, acqua, fibra, sali minerali, vitamine). La ripartizione più corretta – specifica – è data da: 70% di carboidrati, 20% di proteine e 10% di grassi. Una porzione (50 grammi) di pane, oppure tre fette biscottate (30 grammi) o quantità equivalenti di altri prodotti da forno, cereali (30 grammi), muesli o biscotti; una tazza (125 ml) di latte o uno yogurt; e un frutto. Non c’è motivo di rinunciare alla colazione dolce, tipica del nostro Paese.”

Articoli correlati
In Italia non si muore di sete, ma nel mondo sì: tutelare la riserva idrica è un dovere di tutti
Miani, presidente SIMA: «Per risolvere l’emergenza siccità occorre partire dalle abitudini quotidiane dei cittadini. L’Italia è il Paese dalle grandi risorse idriche, ma anche tra i primi al mondo per spreco di acqua: il consumo pro capite quotidiano è di circa 245 litri»
Nervosi, deconcentrati e stanchi? Non è tutta colpa del post-lockdown. La soluzione “in un bicchier d’acqua”
Bernardi (biologa nutrizionista): «Sbalzi d’umore, confusione e irritabilità sono segni di scarsa idratazione. Quando percepiamo la sete siamo già ad un livello di disidratazione dell’1 o 2% con effetti negativi sul rendimento di corpo e mente»
di Isabella Faggiano
Grassi saturi e ictus: colpevoli o innocenti? Volpe (Siprec): «Sono neutri. Il vero pericolo negli acidi grassi trans»
Il professore, studi alla mano, assolve gli acidi grassi saturi dall'accusa di essere associati a un aumentato rischio di malattie cardiache: «Non vanno demonizzati. Latte e formaggi hanno persino un lieve effetto protettivo sul cuore ma mai quanto i grassi “buoni” come l’olio evo e gli omega-3»
L’acqua aiuta a dimagrire: a parità di dieta una corretta idratazione fa perdere due chili in più
L’esperta: «Bere durante i pasti non è dannoso, anzi. Aiuta a saziarci prima e quindi ad abbuffarci di meno. L’assunzione di fibre, l’abitudine a mangiare lentamente e l’incremento della massa magra sono gli altri ingredienti del successo»
di Isabella Faggiano
Maturità 2019, attenzione alla disidratazione: chi beve poco è meno concentrato e più affaticato
L’esperto: «Per dimostrarlo, alcuni ricercatori hanno sottoposto a risonanza magnetica studenti correttamente idratati ed altri disidratati. Le immagini ottenute hanno mostrato una massa cerebrale ridotta in coloro che non avevano bevuto abbastanza»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...