Nutri e Previeni 6 Febbraio 2019 11:22

La colazione fa perdere peso? Forse no

La colazione fa perdere peso? Forse no

(Reuters Health) – Fare colazione dà una mano al fisico a eliminare i chili di troppo? Secondo una review degli studi condotta in Australia, la risposta è negativa.

Dall’analisi dei 13 studi presi in esame, è emerso che le persone che avevano fatto il primo pasto della giornata consumavano più calorie e pesavano di più degli individui che l’avevano saltato.

Nel dettaglio, i partecipanti che facevano colazione consumavano una media di 260 calorie in più al giorno e pesava circa 0,44 kg in più di chi saltava il primo pasto della giornata.

La review degli studi
I ricercatori della Monash University di Melbourn, guidati da Flavia Cicuttini, hanno esaminato dati relativi a studi clinici condotti soprattutto in USA e UK negli ultimi trent’anni, che hanno analizzato l’effetto della colazione sul peso e l’apporto di calorie.

Non hanno riscontrato alcuna differenza significativa nell’associazione tra colazione e peso o assunzione di calorie in base a quanto pesavano i partecipanti. I risultati si sono dimostrati simili per le persone normopeso e per quelle sovrappeso.

Alcuni studi hanno esaminato se la colazione influisse sul metabolismo o sulla quantità di calorie bruciate dagli individui.
I ricercatori non hanno osservato differenze significative in base al consumo o meno della colazione da parte dei partecipanti.

I commenti
Chi è a dieta a volte si sente dire che saltare la colazione rende più affamati e aumenti la propensione a mangiare in eccesso durante la giornata.

Ma dall’analisi non sono emerse differenze nei livelli di fame tra chi ha consumato il primo pasto della giornata e chi non l’ha fatto.
“Il consumo inferiore di calorie totali associate alla mancata assunzione di cibi e bevande per colazione indica che questo approccio potrebbe funzionare per alcune persone a dieta, dice Tim Spector, ricercatore presso il Kings College London e autore di un editoriale di accompagnamento.

“Quando le persone daltano la colazione mangian di più durante la giornata, ma non abbastanza da compensare le calorie extra che non avevano consumato prima. Finora gli studi indicano, ma non provano, che saltare la colazione può aiutare alcune persone a perdere peso”.
“I tipi di cibo ingeriti possono avere la stessa importanza, se non di più, delle calorie totali consumate o del momento preciso in cui si fa il primo pasto della giornata,” conclude Spector, che si autodefinisce un consumatore abituale della colazione.

Fonte: The BMJ online
Lisa Rapaport
(Versione Italiana Nutri & Previeni)

Articoli correlati
Obesità, studio SURMOUNT-5 : tirzepatide superiore a semaglutide nella perdita di peso
Il trial clinico di Fase IIIb SURMOUNT-5 ha confrontato testa a testa tirzepatide e semaglutide in adulti con obesità o sovrappeso e almeno una comorbidità legata alla patologia. Tirzepatide ha superato semaglutide sia sull’endpoint primario (perdita di peso), sia in tutti e cinque gli endpoint secondari
Rientro a scuola: dai pediatri consigli per ritornare sereni tra i banchi
Mai saltare la colazione ed evitare l'uso dello smartphone prima di andare a dormire. Sono due dei principali consigli diffusi dai pediatri della Federazione italiana medici pediatri (Fimp), rivolti agli oltre 8 milioni di bambini e ragazzi che tra meno di una settimana ritorneranno a scuola
Colazione: il pasto “Re” della giornata
La colazione è importante almeno quanto il pranzo o la cena. Ad esserne convinti sono la metà degli italiani intervistati per una ricerca condotta dall’Istituto Eumetra per Unione Italiana Food. Per 1 italiano su 2 il momento della prima colazione è ritenuto “molto importante”, superando, nella percezione, il pranzo e la cena. Non solo. Dallo […]
Prima colazione: saltarla aumenta il rischio di infarto e ictus
Il pasto più importante di tutti; la prima colazione fa bene non solo perché permette di cominciare la giornata al meglio, ma anche perché potrebbe contribuire alla riduzione del rischio di sviluppare infarto o ictus. Saltarla, infatti, aumenterebbe il rischio di morte per cause cardiovascolari, come infarto e ictus appunto, fino a quasi raddoppiarlo (+87%). […]
Colazione: sempre meno italiani la fanno
Cresce la voglia di fare colazione insieme ma non in Italia. A fronte di una tendenza internazionale in crescita che vede il primo pasto della giornata come un momento rituale, di condivisione e gratificazione con la propria famiglia per generare un carico di energia, nel nostro paese la colazione perde di appeal. A rilevare una perdita […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone