Nutri e Previeni 13 Marzo 2018 16:48

Latte artificiale? Se contiene soia rischio effetti ormoni bimbi

Latte artificiale? Se contiene soia rischio effetti ormoni bimbi

(Reuters Health) – I latti formulati contenenti soia potrebbero avere effetti ormonali sulle neonate. È quanto ha evidenziato una ricerca pubblicata sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism e coordinata da Margaret Adgent, del Vanderbilt University Medical Center di Nashville, nel Tennessee.

La premessa
“Sosteniamo fortemente l’allattamento al seno, come suggerito dall’American Academy of Pediatrics – ha sottolineato la ricercatrice – E per coloro che scelgono un latte in polvere, come indicato anche dai pediatri, non dovrebbero essere raccomandati quelli di soia, se non in rari casi come la galattosemia e il deficit ereditario di lattasi”. Secondo gli autori, l’esposizione ai composti che distruggono il sistema endocrino nelle prime fasi di vita potrebbe influenzare lo sviluppo riproduttivo. E i livelli di genisteina, una sostanza presente nella soia, misurati nel siero dei bambini alimentati con latte contenente soia, sarebbero equivalenti a quelli associati a problemi riproduttivi evidenziati in uno studio sugli animali da laboratorio.

Lo studio
Nello studio Infant Feeding and Early Development, i ricercatori hanno arruolato coppie madri-figli che avevano già deciso come alimentare i propri bambini, mantenendo questo metodo in modo esclusivo fino a 28 settimane per i figli maschi, o 36 settimane per le figlie femmine. L’analisi avrebbe incluso 102 bambini alimentati con latti formulati contenenti soia, 111 contenenti latte vaccino e 70 allattati al seno.

I risultati 
Sarebbe emerso che l’indice di maturazione delle cellule vaginali sarebbe stato significativamente più elevato nelle bambine che ricevevano latti formulati contenenti soia rispetto a quelli alimentati con latte vaccino, e l’involuzione uterina sarebbe stata più lenta. “Questo lavoro supporta l’ipotesi che i composti con attività estrogenica producono risposte simili agli estrogeni nei bambini”, ha spiegato Adgent. “Le differenze evidenziate in questo studio non sembrerebbero essere di interesse clinico e le potenziali conseguenze a lungo termine di questi cambiamenti sono ad oggi sconosciute”, ha precisato l’esperta, aggiungendo che dal momento che si tratta del primo studio di questo tipo “ha bisogno di essere replicato”.

Fonte: Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism
di Anne Harding

(Versione italiana Quotidiano Sanità/ Nutri&Previeni)

Articoli correlati
La terapia ormonale sostitutiva per le donne in menopausa aumenta la mortalità per Covid-19?
La terapia ormonale sostitutiva non aumenta il rischio di mortalità per Covid-19, anzi diminuisce le probabilità di sviluppare una forma grave dell'infezione
Pubertà precoce, in lockdown è boom di adolescenti bambine
Lo studio dell’Ospedale Bambino Gesù: «Raddoppiati i casi rispetto al 2019. Impatto su crescita in altezza e sviluppo tumori»
Latte di soia o latte vegetale? Il primo più equilibrato
Latte vegetale o latte di soia? Questo è il problema. Quale potrebbe essere l’alternativa migliore al latte animale? Per capire quale tra latte vegetale e latte di soia sia più equilibrato, un gruppo di ricercatori dell’Università canadese McGill ha analizzato il latte di mandorla e quelli di soia, riso e cocco. Dallo studio, pubblicato sul Journal […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...