Nutri e Previeni 6 Febbraio 2017 17:12

Latte fresco vendite in calo. Gli italiani preferiscono il delattosato

Latte fresco vendite in calo. Gli italiani preferiscono il delattosato

Le vendite di latte fresco ultimamente sono in calo. Negli ultimi cinque anni, di fatto, gli italiani sembrano preferire le produzioni senza lattosio. Il delattosato, quindi, registra un aumento del gradimento degli italiani, anche se non rientrano nella schiera degli intolleranti.

Spiega l’esperto
“Negli ultimi cinque anni – ha detto il direttore di Assolatte Massimo Forino in occasione della riunione di giunta dall’Afidop, l’associazione dei Formaggi italiani Dop e Igp, a Caserta, presso la nuova sede “regale” del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, – il fresco ha perso un potenziale di vendita pari a 250 milioni di litri. E i dati di consumo del 2016, -7% rispetto al 2015, confermano il preoccupante calo negli acquisti. Nel mercato lattiero, l’unico che cresce è il delattosato (+11,8% nel 2016 rispetto all’anno precedente), ed è un trend legato alla moda perché gli italiani intolleranti al lattosio sono stimati attorno al 3%-4%, mentre quelli che acquistano confezioni lattosio-free sono in aumento del 46%”.

Una domanda legata al boom dei prodotti salutisti che si registra in tutti i canali di vendita che sta rivoluzionando anche l’offerta di latte italiano. “Il delattosato non è più una produzione di nicchia – sottolinea Forino – avendo raggiunto le 175 mila tonnellate, a fronte di una produzione di latte fresco che nel 2016 è scesa a 575mila tonnellate (-4%), mentre quello a lunga conservazione sfiora le 800mila tonnellate (-5,3%). Resta invece solido – conclude l’esperto di Assolatte – il mercato dei formaggi, con gli italiani che, dopo i francesi e i tedeschi, ne sono buoni consumatori: ne mordono 24 Kg pro capite in un anno”.

Articoli correlati
Tumore colon-retto: latte e derivati diminuiscono il rischio
Secondo il nuovo rapporto del World Cancer Research Fund (WCRF) dedicato alla relazione tra alimentazione, attività fisica e cancro del colon retto, il consumo di latte e prodotti lattiero-caseari potrebbe diminuire il rischio di questo tumore. Quello appena pubblicato dal WCRF, spiegano gli esperti di Assolatte, è un dossier che attualizza le conclusioni del precedente […]
Latte e derivati: un aiuto contro malattie croniche e tumori
Un gruppo di ricercatori delle Università di Copenhagen, Wageningen e Reading, revisionando la letteratura scientifica, ha indagato il rapporto tra consumo di latticini e salute, e ha pubblicato i risultati dell’analisi su Food & Nutrition Research, confermando l’importanza dei prodotti dei lattiero-caseari per una corretta e sana alimentazione quotidiana. In particolare – spiegano gli esperti […]
Usa: rischio stop per formaggi come Grana e Parmigiano
E’ in atto l’ennesimo tormentone, in termini di sicurezza alimentare, che rischia di danneggiare gravemente l’industria di produzione lattiero casearia italiana. Infatti, mentre le esportazioni di formaggi italiani crescono a doppia cifra sul mercato Usa (nei primi nove  mesi 2015, +26,2% il fatturato, a 208,5 milioni di euro), le autorità statunitensi mettono in dubbio la […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...