Nutri e Previeni 16 Settembre 2015 14:05

L’obesità “maschera” carenze nutrizionali

L’obesità “maschera” carenze nutrizionali

shutterstock_147900680La malnutrizione è una complicanza nota della chirurgia bariatrica (interventi chirurgici per la perdita di peso), ma i risultati di un piccolo studio, pubblicato sulla rivista Obesity Surgery, mostrano che molte persone obese possono essere malnutrite già prima di sottoporsi alla procedura.

Kimberley Steele, professore associato di chirurgia presso la  Johns Hopkins University School of Medicine e autore senior dello studio ha affermato: “Le persone in sovrappeso e obese possono soffrire di carenze nutrizionali, e coloro che si occupano di questi pazienti devono saperlo.”

“Poiché l’intervento agisce riducendo la quantità di cibo assorbita dal corpo, i pazienti ricevono integratori vitaminici come parte della loro cura standard postoperatoria”. “Ma le nostre nuove scoperte – continua Steele – “rivelano molteplici carenze nutrizionali in oltre il 20% dei pazienti che si preparano a sottoporsi ad intervento chirurgico, dunque un’integrazione dello statoo nutrizionale dovrebbe far parte anche della cura pre-chirurgica”.

“Trovare e correggere il problema della malnutrizione prima dell’intervento chirurgico, avrebbe probabilmente smussato o evitato la malnutrizione chirurgia indotta in alcuni pazienti”, ribadisce Steele.

Per questo studio, i ricercatori hanno eseguito valutazioni dello stato nutrizionale in 58 pazienti, da 18 a 65 anni di età, che erano in attesa di sottoporsi a chirurgia bariatrica presso la Johns Hopkins. Essi hanno analizzato i livelli ematici delle vitamine A, B12, D ed E, del ferro, dei folati e della tiamina. Uno su cinque pazienti mostravano tre o più carenze. Le più diffuse erano la carenza dei livelli di ferro – nel 36” dei casi considerati – e di vitamina D, nel 71%.

In confronto, il tasso medio della carenza di ferro nella popolazione generale adulta in America è del 2% per gli uomini e del 9% per le donne. Tra l’altro, i ricercatori sottolineano, che circa il 42% della popolazione generale è carente di vitamina D, aggiungendo che la carenza di vitamina D è anche una aberrazione metabolica comune dell’obesità. In ogni caso, il livello medio di vitamina D tra i pazienti dello studio è stato ben al di sotto quello visto nella popolazione generale adulta..

E poiché le carenze nutrizionali, in particolare della vitamina D, si ritiene siano coinvolte in diverse condizioni come l’infiammazione, l’aumento del rischio di infezione e la ritardata guarigione delle ferite; l’attenzione verso i pazienti nella fase iniziale è particolarmente importante, prima che si sottopongano ad intervento chirurgico, confermano i ricercatori.

“Correggere la malnutrizione non solo è più facile prima dell’intervento chirurgico, ma può anche svolgere un ruolo nella riduzione delle complicanze chirurgiche nel breve termine e migliorare la salute generale nel lungo periodo” – ha detto il primo autore dello studio Leigh Peterson, ricercatore e nutrizionista presso il Johns Hopkins Center for Bariatric Surgery.

I ricercatori sottolineano con enfasi, in conclusione, la necessità di una dieta equilibrata e sana che dovrebbe essere parte anche della consulenza al paziente prima dell’intervento chirurgico.

Articoli correlati
Giornata mondiale obesità: “Novo Io”, nuovo portale per supportare le persone che ne soffrono
Un sito web per accompagnare le persone in eccesso di peso in tutte le tappe del loro viaggio, dal riconoscimento della malattia all’avvio e al proseguimento del percorso di cura, attraverso una serie di strumenti, come articoli e video
Lilly, con un’installazione a Roma parte la campagna per cambiare la narrazione dell’obesità
Per “combattere” l’obesità occorre conoscerla, aderendo a una nuova narrazione che elimini lo stigma sociale e il senso di colpa di chi vive questa patologia
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Obesità e diabete: arriva in Italia tirzepatide
Via libera da AIFA a tirzepatide nel trattamento dell’obesità, del sovrappeso e del diabete di tipo 2. Il farmaco è il primo trattamento di una nuova classe terapeutica, che attiva sia i recettori ormonali del GIP, sia quelli del GLP-1. Tirzepatide è attualmente disponibile in classe CNN (classe C non negoziata)
Vitamina D, al via l’ottava edizione dell’International Conference on Controversies
Giustina (endocrinologo): "In quanto ormone pleiotropico, la Vitamina D agisce in tanti  ambiti, ma non abbiamo documenti di consenso sul  suo ruolo extrascheletrico"
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...