Nutri e Previeni 11 Febbraio 2016 13:49

L’orzo aiuta a prevenire diabete, obesità e malattie cardiovascolari

L’orzo aiuta a prevenire diabete, obesità e malattie cardiovascolari

cerealiIl consumo di orzo offrirebbe numerosi vantaggi per la salute: ridurrebbe e regolerebbe il senso di appetito e soprattutto il livello di zuccheri nel sangue, prevenendo così l’insorgere del diabete. In prospettiva, tutto ciò significa anche prevenire l’obesità e le malattie cardiovascolari. Questo è quanto emerge da una ricerca della Lund University, in Svezia, pubblicata sul British Journal of Nutrion.

Lo studio
Gli studiosi hanno esaminato 20 persone di mezza età, a cui è stato chiesto per tre giorni di mangiare pane che conteneva per gran parte semi di orzo (almeno all’85%) a colazione, pranzo e cena. Circa 11-14 ore dopo il pasto finale del giorno, ai partecipanti sono stati esaminati gli indicatori di rischio di diabete e malattie cardiovascolari. I ricercatori hanno scoperto che il loro metabolismo risultava migliorato, con ulteriori vantaggi, come la diminuzione dei livelli di zuccheri nel sangue e di insulina e un migliore controllo dell’appetito. Gli effetti si manifestavano quando la speciale miscela di fibre alimentari nei semi di orzo raggiungeva l’intestino, stimolando la crescita di batteri buoni e il rilascio di ormoni importanti. “Abbiamo visto un aumento di ormoni intestinali che regolano il metabolismo e l’appetito e di un ormone che aiuta a ridurre una lieve infiammazione cronica. Col tempo questo potrebbe aiutare a prevenire malattie cardiovascolari e diabete” spiega l’autrice dello studio, Anne Nilsson. Già una precedente ricerca, sempre svedese, aveva dimostrato che il consumo di orzo aumenta il livello di un batterio intestinale, Prevotella copri, che regola il livello di zuccheri nel sangue. Per questo gli esperti raccomandano di evitare il più possibile la farina bianca e aggiungere orzo nelle zuppe e negli stufati.

Articoli correlati
Giornata mondiale obesità: “Novo Io”, nuovo portale per supportare le persone che ne soffrono
Un sito web per accompagnare le persone in eccesso di peso in tutte le tappe del loro viaggio, dal riconoscimento della malattia all’avvio e al proseguimento del percorso di cura, attraverso una serie di strumenti, come articoli e video
Lilly, con un’installazione a Roma parte la campagna per cambiare la narrazione dell’obesità
Per “combattere” l’obesità occorre conoscerla, aderendo a una nuova narrazione che elimini lo stigma sociale e il senso di colpa di chi vive questa patologia
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Obesità e diabete: arriva in Italia tirzepatide
Via libera da AIFA a tirzepatide nel trattamento dell’obesità, del sovrappeso e del diabete di tipo 2. Il farmaco è il primo trattamento di una nuova classe terapeutica, che attiva sia i recettori ormonali del GIP, sia quelli del GLP-1. Tirzepatide è attualmente disponibile in classe CNN (classe C non negoziata)
Tirzepatide (Eli Lilly) riduce del 94% il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 negli adulti con prediabete, obesità o sovrappeso
Nello studio di fase III SURMOUNT-1 tirzepatide - agonista dei recettori GIP e GLP-1 – ha fatto registrare una riduzione del 94% del rischio di progressione al diabete di tipo 2 di adulti con prediabete, obesità e sovrappeso. Tirzepatide è stata valutata 1.032 adulti affetti da prediabete e obesità o sovrappeso per un periodo di trattamento di 176 settimane, seguito da un periodo senza trattamento di 17 settimane
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...