Nutri e Previeni 15 Dicembre 2016 11:13

Malanni di stagione: dieta mediterranea aiuta e riduce l’uso dei farmaci

Malanni di stagione: dieta mediterranea aiuta e riduce l’uso dei farmaci

Ecco un altro dei tanti buoni motivi che dovrebbe convincere tutti a seguire la dieta mediterranea, educando anche i più piccoli a questo salutare regime alimentare. Anche nella stagione fredda, infatti, il raffreddore e altri malanni delle vie respiratorie dei bambini si prevengono a tavola. Lo conferma una ricerca, condotta  presso la Universidad CEU San Pablo di Madrid e pubblicata sulla rivista Allergologia et Immunopathologia, che mostra che la dieta mediterranea potrebbe aiutare a ridurre la frequenza di questi malanni di stagione e perfino a ridurre l’uso di antibiotici e di altri prodotti  farmaceutici molto utilizzati per i sintomi influenzali.

Programma educativo e risultati
I ricercatori hanno sviluppato un programma educativo alimentare per incoraggiare e monitorare nel corso di un anno l’adozione della dieta mediterranea nelle famiglie di 128 bambini, una dieta ricca di frutta e verdura, legumi, cereali integrali, ricca di pesce, con consumi giornalieri di latticini e consumi moderati di carne.

E’ così  emerso che in seguito all’intervento nutrizionale si è ridotto drasticamente l’uso di antibiotici e farmaci contro i sintomi influenzali, con un calo rispettivo dell’87,3% e del 56,6% e che per il 66,4% dei bambini non c’è stato bisogno di alcun trattamento antibiotico nel corso di tutto l’anno dello studio.

Articoli correlati
Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
Dall’Aifa due linee guida per semplificare l’organizzazione delle sperimentazioni cliniche e regolamentare gli studi osservazionali
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato i due documenti fornendo chiarimenti rispetto alla normativa europea e nazionale vigente e adattando anche il contesto italiano ai Regolamenti UE
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Virus respiratorio sinciziale, con anticorpo monoclonale alla nascita -70% di ricoveri
La somministrazione alla nascita di un farmaco contenente anticorpi contro il virus respiratorio sinciziale ha ridotto di circa il 70% i ricoveri nei bambini con meno di 6 mesi, in Lussemburgo, dove è stato introdotto questo programma di immunizzazione. Questi sono i dati che emergono da un'analisi coordinata dal ministero della Salute lussemburghese, i cui risultati sono stati pubblicati su Eurosurveillance
La neuroscienziata Arianna Di Stadio: “Proteggiamo il cervello con l’alimentazione”
Il nostro cervello può essere protetto dall'invecchiamento grazie all'alimentazione. A spiegarlo è Arianna di Stadio, attualmente docente di Otorinolaringoiatria all’Università di Catania e ricercatore onorario all’UCL Queen Square Neurology di Londra, intervistata da Sanità Informazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.