Nutri e Previeni 12 Settembre 2016 16:04

Mango aiuta a contrastare diete troppo grasse

Mango aiuta a contrastare diete troppo grasse

mangoUna ricerca pubblicata sul Journal of Nutrition, rivela che il consumo di mango migliora la salute dell’intestino, in particolare per coloro che consumano una dieta ricca di grassi. Previene, infatti, la perdita di batteri intestinali benefici, un effetto spesso collegato a un’alimentazione troppo grassa.

Principali benefici 
Il mango, oltre a esser fonte di fibre, è ricco di antiossidanti, vitamine e minerali. Mentre ne è stata già ben documentato la proprietà anti-infiammatoria, non erano stati precedentemente studiati gli effetti sul microbiota intestinale.

Per lo studio, durato 12 settimane, i ricercatori della Oklahoma State University hanno suddiviso casualmente 60 topi maschi in quattro gruppi: il primo assumeva una dieta a normale contenuto di grassi, il secondo gruppo una dieta ad alto contenuto di grassi, il terzo alla dieta molto grassa associava una piccola supplementazione di mango e un ultimo gruppo associava alla dieta grassa un’alta supplementazione di mango, equivalente a una tazzina e mezzo di frutto fresco al giorno.

I risultati hanno dimostrato che l’aggiunta di mango alla dieta può aiutare a mantenere e regolare la salute dell’intestino e i livelli di batteri utili. In particolare, favorendo i bifidobatteri e l’Akkermansia muciniphila, un altro microrganismo di quelli buoni, e acidi grassi a catena corta.

Articoli correlati
Salute dell’intestino: mangiare broccoli e cavolfiori
Anche se non a tutti piacciono broccoli, cavolfiori e cavoletti di Bruxelles non dovrebbero mai mancare nella dieta, perché promuovono la salute intestinale. E’ quanto emerge da uno studio della Pennsylvania State University, pubblicato su Journal of Functional Foods. Lo studio è stato svolto sui topi e ha dimostrato che se seguivano una dieta che […]
Mango in aiuto per le malattie croniche intestinali
Secondo  i risultati preliminari di uno studio statunitense, mangiare il mango potrebbe avere un impatto positivo per coloro che sono affetti da malattie croniche intestinali, come il morbo di Crohn o la colite ulcerosa, in totale oltre due milioni di persone solo in Europa. Gli studiosi della Texas A&M University hanno investigato se il consumo […]
Prima colazione come pasto principale aiuta nel tempo a mantenersi in forma
Un ampio studio pubblicato sul Journal of Nutrition, che ha preso in esame le abitudini di ben 50.660 persone dai 30 anni in su, seguite in media per 7 anni nel corso della loro vita, rafforza il concetto, già ben noto, dell’importanza della prima colazione. Una colazione abbondante, consumata come pasto principale della giornata, aiuta […]
Focus/ Salute nel piatto. Sei cibi per una dieta ricca di fibre
Una dieta ricca di fibre aiuta a digerire meglio, a tenere sotto controllo colesterolo e glicemia e a prevenire alcune malattie. Ma quali sono gli alimenti che dovremmo portare quotidianamente sulle nostre tavole per facilitare il nostro funzionamento intestinale? Gli esperti raccomandano agli adulti di assumere una dose giornaliera di fibre variabile tra in 20 […]
Noci, arance e lattuga: ecco i super cibi contro l’invecchiamento
Pare che arance, succo d’arancia, mele, pere, lattuga normale o del tipo romano e noci siano i cibi alleati delle donne nel processo di invecchiamento. Il loro consumo è infatti collegato a un minor rischio di fragilità e a una maggiore capacità di movimento, quindi a un tasso ridotto di indebolimento e invalidità fisica legata […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.