Nutri e Previeni 11 Aprile 2019 10:39

Meno colesterolo nei ragazzi che sono stati allattati solo al seno

Meno colesterolo nei ragazzi che sono stati allattati solo al seno

(Reuters Health) – I neonati allattati solo con latte materno nei primi tre mesi di vita, da adolescenti avranno livelli di colesterolo migliori rispetto a quelli alimentati con latte artificiale. Il dato arriva da uno studio condotto a Hong Kong pubblicato da Pediatrics.

Lo studio
I ricercatori dell’Università di Hong Kong, guidati da Mary Scholing, hanno monitorato 3.261 bambini nati nel 1997 fino al raggiungimento di un’età media di 17,5 anni.

Complessivamente, circa il 7,5% di questi bambini erano stati allattati esclusivamente al seno per i primi tre mesi di vita; un altro 40% aveva consumato una combinazione di latte materno e artificiale e il 52% era stato alimentato solo con latte artificiale.

Verso i 18 anni, rispetto ai bambini alimentati in parte con latte artificlae, quelli allattati solo al seno mostravano livelli inferiori di colesterolo totale e di colesterolo LDL, quello trasportato dalle lipoproteine a bassa densità.

“Le differenze che abbiamo notato tra i neonati alimentati con latte materno e quelli alimentati con latte artificiale potrebbero essere dovute a differenze tra le madri che hanno allattato al seno e quelle che non l’hanno fatto”, dice Mary Scholing, “Tuttavia, gli adolescenti nel nostro studio sono tutti nati a Hong Kong nel 1997, quando l’allattamento al seno non era così comune e c’erano poche differenze tra le madri che allattavano e quelle che non lo facevano”.

Solo circa l’1% degli adolescenti nello studio presentava livelli elevati di colesterolo LDL.
Questi livelli sono risultati simili per i ragazzi alimentati solo con latte artificiale e per quelli che hanno ricevuto una combinazione di latte articiale e latte materno.

I ragazzi che da neonati erano stati allattati esclusivamente al seno avevano il colesterolo totale e quello LDL più basso e livelli inferiori di trigliceridi, o grassi, rispetto ai bambini alimentati solo con latte artificiale.

Gli adolescenti sovrappeso tendevano ad avere livelli più elevati di colesterolo totale e LDL rispetto a quelli con un peso sano.

I commenti
Lo studio non era un esperimento controllato volto a provare se o come il latte materno possa influire direttamente sui livelli di colesterolo degli adolescenti o perché l’allattamento al seno esclusivo, ma non l’alimentazione combinata ,sembrava influenzare i livelli di colesterolo.

“Anche così, i risultati ottenuti si aggiungono alle evidenze che le esposizioni nutrizionali iniziali – anche nelle prime settimane o nei primi mesi di vita – possono modificare i cosiddetti fattori di rischio cardiovascolare come i livelli di colesterolo”, dice Christopher Owen del Population Health Research Institute presso la St George’s University di Londra, non coinvolto nello studio.

“Il latte materno è ricco di colesterolo e i bambini allattati al seno hanno un colesterolo molto più elevato rispetto a quelli alimentati con latte artificiale”, aggiunge Owen, “Questa esposizione precoce all’elevato contenuto di colesterolo del latte materno può programmare il metabolismo dei grassi, migliorando la capacità dell’organismo di metabolizzare tali grassi più avanti nella vita”.

Fonte: Pediatrics 2019
Lisa Rapaport
(Versione Italiana Quotidiano Sanità/Nutri & Previeni)

Articoli correlati
Natale ha “effetto booster” sul colesterolo, dai cardiologi 5 strategie salva-cuore
Con l’arrivo delle festività natalizie crescono le occasioni di eccedere a tavola con alimenti grassi, notoriamente collegati a un aumento dei livelli di colesterolo “cattivo”. In occasione dell’84° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia (SIC), che si è concluso da poco a Roma, gli specialisti diffondono poche e semplici regole che possono aiutare a evitare eventuali impennate dei livelli di colesterolo
Colesterolo: nuovo farmaco a mRNA lo dimezza con 2 dosi l’anno
In occasione dell'84esimo congresso nazionale della Società italiana di cardiologia, sono molte le novità presentate dagli specialisti relative al controllo del colesterolo "cattivo": dall'uso precoce dei superfarmaci allo sviluppo di una nuova terapia a mRNA
Tumori: nuova vita alle statine e agli antifungini, studio rivela efficacia contro le cellule malate
"Affamare" i tumori e poi colpirli "riciclando" farmaci ben noti, a basso costo, utilizzati da anni per tutt’altri scopi, in grado di arrestare la crescita delle cellule tumorali, messe a "stecchetto" con brevi cicli di digiuno. Così i farmaci che, come le statine, impediscono la sintesi di colesterolo cruciale per soddisfare il bisogno di nutrienti delle cellule tumorali, combinati a brevi cicli di digiuno, potrebbero diventare una terapia “low cost” per combattere tumori difficili come quello al pancreas, il carcinoma del colon-retto e il melanoma. Lo dimostra una ricerca appena pubblicata sulla rivista Nature Communication da un team di ricercatori dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova
di V.A.
PFAS aumentano il colesterolo, il rischio infarto cresce nelle zone inquinate
Secondo un nuovo studio dell'Università di Padova, i PFAS farebbero aumentare i livelli di colesterolo, e di conseguenza il rischio di infarto. I risultati, pubblicati sulla rivista Toxicology Reports, dimostra che nella popolazione residente in zone contaminate da PFAS la percentuale dei soggetti con elevati livelli di colesterolo nel sangue è più del doppio rispetto alla popolazione generale di controllo
Dieta chetogenica raddoppia i rischi per il cuore. Cardiologi: “Necessario un consulto medico”
Brutte notizie per chi ha deciso di affidarsi alla dieta chetogenica, un regime alimentare oggi diventato popolarissimo tra le persone che vogliono perdere peso. Uno studio dell'Università della British Columbia, a Vancouver, indica che questo regime alimentare può aumentare il rischio di sviluppare malattie cardiache e altre condizioni cardiovascolari potenzialmente letali. A spiegarci come, Pasquale Perrone Filardi, presidente della Società italiana di cardiologia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone