Nutri e Previeni 20 Ottobre 2015 13:13

Meno fratture nelle donne anziane amanti del tè nero

Meno fratture nelle donne anziane amanti del tè nero

shutterstock_324270131L’abitudine di bere due o più tazze di tè nero al giorno (con o senza l’aggiunta di latte) sembra ridurre il rischio di frattura nelle donne anziane. Lo rivela uno studio condotto su oltre 1000 donne di età media 75 anni, arruolate nell’ambito della ricerca “Calcium Intake Fracture Outcome Study” in corso in Australia.

I risultati preliminari sono stati presentati al meeting annuale della American Society for Bone and Mineral Research da Richard Prince dell’università dell’Australia Occidentale.

Alle donne è stato chiesto di compilare dei questionari su abitudini alimentari, stili di vita e sul consumo di bevande di varie qualità, compreso il tè. La salute delle loro ossa è stata seguita per circa dieci anni di osservazione.

Ebbene, è emerso che coloro che usavano bere tre tazze di tè nero al giorno, presentavano un rischio ridotto del 34% di andare incontro a una grave frattura collegabile all’osteoporosi, e un rischio di frattura dell’anca, ridotto del 42%.

“Studi precedenti, compreso il nostro, hanno dimostrato un effetto benefico del tè, una delle principali fonti dietetiche di flavonoidi” ha spiegato Prince. “I nostri risultati spiegano solo un legame tra il consumo di tè e la struttura dell’osso. Ma il nostro studio non va inteso come una dimostrazione causa/effetto” ha aggiunto.“ E’, infatti, ancora poco chiaro come i flavonoidi possano agire sulla struttura ossea” – “Sono perciò necessari ulteriori studi”.

“Nel frattempo, una donna matura che ha paura di cadere e fratturarsi un’anca dovrebbe bere
del tè nero ogni giorno” – ha concluso Prince.

Articoli correlati
Osteoporosi: il 20% delle fratture avviene tra i 50 e gli 80 anni. Ortopedici Siot: “Attenzione a rischi domestici”
In occasione della Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, che si celebra in tutto il mondo il 28 luglio, la Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, SIOT ribadisce l’importanza della prevenzione dei rischi cadute nei soggetti più a rischio e della diagnosi precoce per il trattamento dell'osteoporosi
Congresso AME. Dall’obesità all’osteoporosi: ecco tutti i trattamenti innovativi
È stato inaugurato a Roma il 21esimo Congresso AME “Update in Endocrinologia Clinica”. Grimaldi (AME): «Oltre mille esperti si confronteranno, finalmente in presenza dopo oltre due anni di pandemia, sulle nuove evidenze scientifiche e le terapie di ultima generazione». Non solo salute, ma anche Sanità: dalla riorganizzazione dell’assistenza sanitaria ospedaliera e territoriale, passando per il ruolo dell’endocrinologo, fino ai pregi e difetti dei servizi ospedalieri e territoriali
Osteosarcopenia: cosa fare quando ossa e muscoli non godono di buona salute
In Italia 5 milioni di persone sono affette da osteoporosi. La perdita di massa ossea e di quella muscolare sono processi fisiologici, ma entrambi concorrono a determinare un aumento della fragilità e del rischio fratture. Fondamentale la prevenzione con un corretto stile di vita, attività fisica e acquisizione di calcio, proteine e soprattutto vitamina D
Congresso Cuem, continuare a trattare l’osteoporosi durante pandemia
Le raccomandazioni per le donne in post menopausa: mantenere il trattamento con farmaci anti-osteoporotici incluso il denosumab durante l'epidemia per i suoi effetti protettivi sulla salute ossea di popolazioni a rischio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...