Nutri e Previeni 4 Aprile 2018 10:09

Menopausa: con dieta vegana sintomi meno gravi

Menopausa: con dieta vegana sintomi meno gravi

(Reuters Health) – Le donne che seguono una dieta vegana potrebbero avere meno sintomi, e comunque meno gravi, in menopausa, rispetto alle loro controparti onnivore. A evidenziarlo è stato uno studio coordinato da Cynthia Radnitz, della Fairleigh Dickinson University di Teaneck, in New Jersey. I risultati sono stati pubblicati su Maturitas.

Lo studio
L’indagine è stata condotta su 429 donne, di cui 87 erano in perimenopausa, e di queste 30 erano vegane, e 342 erano in postmenopausa, di cui 95 erano vegane. Le donne avevano un’età compresa tra 45 e 80 anni e hanno risposto a un questionario su sintomi della menopausa, dieta e altri fattori di stile di vita come esercizio fisico, dipendenza dal fumo o se assumevano una terapia sostitutiva ormonale. Dai risultati è emerso che le vegane, che non mangiavano carne e latticini, valutavano i sintomi vasomotori un terzo meno gravi rispetto alle donne che mangiavano cibi di origine animale. Inoltre, le vegane presentavano il 25% in meno di sintomi gravi, come dolori articolari e muscolari, letargia e problemi del sonno. In particolare, poi, un aumento del consumo di soia sarebbe stato associato a sintomi meno gravi, mentre mangiare una maggiore quantità di verdure è consigliabile per i sintomi vasomotori più fastidiosi e l’assunzione di verdure a foglie verdi sarebbe legata a una riduzione dei sintomi fisici. Secondo gli autori, alcune stime evidenziano che tra il 60% e l’80% delle donne di mezza età ha vampate di calore e sudorazioni notturne durante la transizione della menopausa. Questi sintomi possono durare fino a quando le donne stanno avranno sessanta o settanta, anche se per la metà delle donne la durata è di circa cinque anni o meno.

I commenti
“I sintomi della menopausa, in particolare quelli vasomotori come vampate di calore ed eccessiva sudorazione notturna, possono essere spiacevoli. Sarebbe bello se il semplice passaggio a una dieta vegana potesse alleviare la gravità di questi sintomi”, ha dichiarato Radnitz. “Penso che questi risultati siano incoraggianti, ma è un piccolo studio e necessita di essere replicato”, ha dichiarato JoAnn Manson, del Brigham and Women’s Hospital di Boston. Inoltre, la gestione dei sintomi della menopausa non è univoca. “una dieta vegana sembra essere più efficace all’inizio della menopausa ma potrebbe non funzionare più in là”, ha aggiunto l’esperto. In ogni caso, il passaggio a una dieta vegana potrebbe avere altri vantaggi oltre a quello di controllare i sintomi della menopausa, ha spiegato Manson, secondo il quale ridurre il consumo di carne rossa e di prodotti a base di carne è associato a una riduzione del rischio di malattie cardiache, ictus, diabete e probabilmente cancro.

Fonte: Maturitas

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Articoli correlati
Rischio cardiovascolare al femminile, le donne italiane lo sottostimano
La maggior parte delle donne italiane sottostima il proprio rischio cardiovascolare, non conosce tutti i fattori di rischio, e anche quando li conosce, non migliora il proprio stile di vita. È quanto emerge dallo studio CARIN WOMEN condotto da A.R.C.A. (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) , realizzato con il contributo non condizionante di Daiichi Sankyo Italia
Long Covid: rischio sovrastimato? Comunità scientifica divisa
Tracy Beth Høeg dell’Università della California, San Francisco, e il suo team di ricerca hanno affermato che c'è una buona probabilità che il Long Covid sia stato sovrastimato. Le conclusioni del loro lavoro hanno sollevato un polverone di polemiche all'interno della comunità scientifica
«Colpi di calore, a rischio donne in gravidanza e menopausa». I consigli del ginecologo
«Donne in gravidanza e in menopausa attenzione ai colpi di calore in agguato». A mettere in guardia,  invitando a proteggersi in queste giornate roventi, è Claudio Giorlandino, ginecologo, direttore scientifico dell'Istituto di Ricerche Altamedica
Si può sviluppare il Long Covid alla seconda infezione?
Anche in caso di reinfezione è possibile sviluppare il Long Covid, la sindrome che insorge anche molte settimane dopo l'infezione acuta. Tuttavia, è più probabile svilupparla alla prima infezione piuttosto che alla seconda, almeno secondo una ricerca britannica
Long Covid, come stanno gli italiani che lo hanno sviluppato nella prima ondata?
Sono passati più di tre anni da quando è scoppiata la pandemia nel Mondo e in Italia. Da allora sono circa 26 milioni gli italiani contagiati. «Nella maggior parte dei casi si guarisce dopo qualche mese, ma ci sono pazienti che anche a distanza di 3 anni continuano a stare male», racconta Matteo Tosato, responsabile dell'Unità operativa Day Hospital post-Covid, Fondazione Policlinico Gemelli Irccs di Roma
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...