Nutri e Previeni 21 Giugno 2016 10:29

Mense scolastiche: troppi cibi non adatti o pericolosi

Mense scolastiche: troppi cibi non adatti o pericolosi

mensa scuolaE’ davvero ampio e tristemente variegato il panorama degli ‘orrori’ che finiscono nei piatti di bambini e ragazzi che mangiano nelle mense scolastiche. Falsi alimenti ‘bio’ o ‘a km zero’ acquistati al discount, ma anche listeria in una frittata, contaminanti chimici nei piatti di plastica o alimenti non adatti ai più piccoli. Da Nord a Sud Italia, secondo il Rapporto sui controlli condotti nel corso dell’anno scolastico 2015-2016, ce n’è per tutti i gusti e per tutte le regioni.

Da Nord a Sud
Si va dal fluorurato, additivo non consentito per legge, trovato nei piatti utilizzati per la somministrazione dei pasti in una mensa a Milano, a muffe alle pareti nei locali di cucina rinvenute ad Alessandria. A Brescia alimenti di agricoltura tradizionale venivano spacciati per ‘biologici’, a Pescara i prodotti ‘a km zero’ venivano comprati in un discount, a Firenze sono stati trovati prodotti di qualità inferiore a quella prescritta nel capitolato d’appalto, come olio extravergine di oliva di provenienza comunitaria anziché nazionale: elementi non di poco conto perché anche in base alla qualità del prodotto promessa vengono vinte le gare per la somministrazione dei pasti.

Ma non mancano i casi più gravi. Ad Ancona sono somministrati alimenti scaduti, in qualche caso addirittura riconfezionati e rietichettati con una nuova data di scadenza. A Perugia sono stati trovati cosci di pollo contenenti frammenti ossei, prosciutto e frittata contaminati da listeria e stafilococchi, yogurt scaduto e pane con muffa. A Napoli c’è stato addirittura un caso di tossinfezione alimentare che ha riguardato mense di diversi istituti.

Come annunciato qualche settimana fa dal Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, l’indagine riguarda “non solo la qualità del cibo offerto ma anche la scelta del cibo a seconda della fascia di età”, ovvero la “appropriatezza legata ai vari momenti della crescita”. In alcuni casi infatti, come a Palermo, è stato omesso di adottare le tabelle dietetiche nutrizionali per la popolazione in età pediatrica prevista dal Ministero della Salute. Infine a Cagliari i blitz dei carabinieri dei Nuclei antisofisticazioni e sanità (Nas) hanno individuato insegnanti in servizio presso una scuola dell’infanzia che esercitavano la professione senza titolo.

Articoli correlati
Obesity Day: la salute di 2 miliardi di persone dipende dal loro peso
Proprio oggi si celebra l’Obesity Day, la giornata dedicata all’obesità promossa dall’Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica (ADI) per sensibilizzare la popolazione su sovrappeso e obesità. Sulla bilancia si ‘pesa’ la salute di oltre 2 miliardi di persone nel mondo che sono sovrappeso o obese. Una crescita che sembra irrefrenabile e che porta con […]
Medico anti-vax radiato dall’Ordine. Ministro Lorenzin: «Questo è il momento di assumere posizioni chiare»
«Un segnale per tutti i medici che non si comportano secondo la deontologia» commenta Walter Ricciardi, Presidente Iss sulla radiazione del cardiologo Roberto Gava. Federico Gelli, Responsabile Sanità del Pd: «Decisione severa ma necessaria. Bisogna mettere un punto alle troppe ambiguità che caratterizzano il tema vaccini»
Allarme morbillo, casi in aumento anche tra i medici. Scattano controlli su pediatri che non vaccinano
Lombardia, Piemonte, Lazio e Toscana sono in testa alla classifica nazionale per numero di contagi. A contrarre la malattia anche gli operatori sanitari. Allarme al Meyer per un radiologo che ha contratto il morbillo
Esperti assolvono carne rossa ma moderare consumi e attenzione alla cottura
Secondo gli esperti del Comitato nazionale per la sicurezza alimentare (Cnsa), che hanno inviato il loro parere al Ministro della salute Beatrice Lorenzin, le carni rosse e i derivati sono parzialmente assolti dall’accusa di causare tumori. Si consigliano, però, consumi moderati e attenzione alle cotture. Raccomandazioni ”Il rischio di tumore al colon è condizionato da […]
A Expo il ministro Lorenzin firma la Carta di Milano
Il cibo come diritto umano fondamentale, ma anche l’accesso ad alimenti sani e nutrienti, all’acqua pulita, all’energia, senza dimenticare il contrasto “alle disuguaglianze nelle possibilità e nelle opportunità tra gli individui e i popoli”. Questo è, in buona sostanza, l’intento ambizioso della Carta di Milano, che raccoglie in dieci pagine il cuore e l’eredità di […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...