Nutri e Previeni 17 Ottobre 2016 11:03

Obesità: cibo e bibite junk, nei bambini aumentano i rischi per la salute

Obesità: cibo e bibite junk, nei bambini aumentano i rischi per la salute

 

hamburger(Reuters Health) – Che il cibo fast-food non fosse sano era noto da tempo. Ma ora uno studio rivela che quando si mangiano hamburger e panini si è invogliati a bere bibite gassate e piene di zucchero. Una combinazione dannosa e pericolosa soprattutto per la salute dei più piccoli, abituali frequentatori dei ristoranti fast food. A rilevarlo è un articolo pubblicato sulla rivista scientifica American Journal of Public Health.

 

Un binomio quello tra cibo e bevande junk che si verifica nel 60 per cento dei casi, con un incremento di 180 calorie che si aggiungono ad ogni pasto. È la media stimata dal team di ricercatori che hanno portato avanti questo studio, esaminando più di 500 locali negli Stati Uniti (tra New York-Newrak e il New Jersey).

 

“Le bevande zuccherate – spiega l’autore dello studio, Dott. Brian Elbel, della scuola di Medicina presso l’Università di New York – aumentano il rischio di sviluppo del diabete anche nei ragazzi. Tutte le informazioni che possano spiegare il perchè i giovani siano attirati da questo cibo e bevande sono utili per cercare di limitare i danni sulla salute. Anche perchè – aggiunge – sembra essere un’abitudine non contrastata dai genitori e dalle famiglie in generale a prescindere da quale che sia il background socio familiare. Chi sceglie di mangiare cibo sano è ancora una minoranza”.

 

Secondo i dati del Centro di controllo e prevenzione delle malattie negli USA, circa il 17 per cento dei giovani under 19 è obeso; uno stato patologico che in moltissimi casi è legato proprio ad una scorretta dieta alimentare con abuso di grassi animali e di zuccheri.

 

Secondo le linee guida della sana alimentazione, in America non si dovrebbe superare la soglia del 10% di zuccheri nell’apporto calorico, pari ad un massimo di 120-180 calorie al giorno.

 

“Capire quale sia il miglior modo per educare i ragazzi dal punto di vista alimentare” è la questione più urgente che pone Marlene Schwartz, direttore del Rudd Center for Food Policy and Obesity all’Università del Connecticut.

 

A fare eco alla tesi portata avanti dallo studio c’è un’ordinanza emanata in California che cerca di limitare al massimo l’accoppiamento di bibite gassate a cibo fast food per i bambini, proponendo come offerta di accompagnamento l’acqua o il latte. Secondo l’autore dello studio ora è necessario il passa parola da parte degli stessi consumatori affinchè l’offerta da parte della ristorazione cambi in favore del cibo e del bere sano.

 

Fonte: Am J Public Health 2016

Carolyn Crist

(Versione Italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Articoli correlati
Lilly, con un’installazione a Roma parte la campagna per cambiare la narrazione dell’obesità
Per “combattere” l’obesità occorre conoscerla, aderendo a una nuova narrazione che elimini lo stigma sociale e il senso di colpa di chi vive questa patologia
Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Obesità e diabete: arriva in Italia tirzepatide
Via libera da AIFA a tirzepatide nel trattamento dell’obesità, del sovrappeso e del diabete di tipo 2. Il farmaco è il primo trattamento di una nuova classe terapeutica, che attiva sia i recettori ormonali del GIP, sia quelli del GLP-1. Tirzepatide è attualmente disponibile in classe CNN (classe C non negoziata)
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone