Nutri e Previeni 1 Ottobre 2015 12:25

Obesità globale: il peso del contesto socioculturale

Obesità globale: il peso del contesto socioculturale

shutterstock_20163661Nei paesi ricchi, l’obesità è più comune tra le persone di scarso livello culturale, mentre nei paesi poveri o in via di sviluppo, l’obesità è più comune tra chi ha un elevato livello d’istruzione. Questo è quanto, in sostanza, è stato dimostrato in un nuovo studio del Norwegian Institute of Public Health, che conferma  le ricerche precedenti.

Studi precedenti hanno dimostrato che il numero di persone con obesità aumenta con il prodotto interno lordo (PIL) di un paese. E hanno inoltre indicato che l’educazione può essere un fattore importante in questo contesto. L’obiettivo di questo nuovo studio è stato quello di approfondire l’ipotesi, da studi precedenti, che l’obesità possa essere legata al PIL (Prodotto Interno Lordo) e all’istruzione, includendo i nuovi dati provenienti da diversi paesi.

Per questo nuovo studio i ricercatori hanno incluso dati aggiornati e considerato un campione molto più ampio rispetto a quello che è stato fatto in studi precedenti. In totale, sono stati inclusi, i dati provenienti da 70 paesi.

I risultati di questo studio confermano che esiste un’associazione tra obesità, livello di educazione (grado d’istruzione) e il valore del PIL. In pratica si è visto che la prevalenza di obesità aumentava con l’aumento del PIL, ma solo tra le persone con bassi livelli di istruzione. Non vi è alcun significativo aumento dell’obesità tra quelli con istruzione superiore. Lo studio ha anche riscontrato che l’associazione era un po’ più marcata tra le donne che tra gli uomini.

“Quando i paesi diventano più ricchi, si verificano cambiamenti nelle condizioni di vita che colpiscono prevalentemente il peso di quelli con basso livello di istruzione”, spiega l’autore Jonas Minet Kinge ricercatore presso il Norwegian Institute of Public Health e professore associato presso il Department of Health Management and Health Economics presso la University of Oslo.

“Per esempio, la letteratura precedente suggerisce che bassi livelli di istruzione nei paesi più poveri si associano con  limitate risorse disponibili per il consumo di cibo in eccesso, e il lavoro era fisicamente più impegnativo. Queste condizioni limitano l’obesità tra quelli con basso livello di istruzione nei paesi in via di sviluppo”, dice Kinge.

“Nei paesi ricchi con economie basate in gran parte sui servizi e sulle tecnologie industriali, la maggior parte delle persone possono permettersi cibi ricchi di calorie e ci sono, nel complesso, meno posti di lavoro per un lavoro fisicamente impegnativo. Questo aumenta la prevalenza di obesità tra quelli con basso livello di istruzione nei paesi ad alto PIL “, spiega Kinge.

Il motivo per cui l’associazione è risultata più pronunciata nelle donne che negli uomini è meno chiaro. I ricercatori hanno raccolto dati relativi al grado d’istruzione, all’età, al sesso, all’altezza e al peso da 70 paesi diversi. E hanno usato metodi statistici diversi per analizzare l’associazione tra obesità e PIL con il grado d’istruzione.

Un punto di forza di questo studio è che comprendeva molti paesi, ma è importante sottolineare che lo studio non ha esaminato la causalità. I ricercatori, dunque, non possono definire con precisone, ad esempio, se sono l’istruzione e il PIL che influenzano l’obesità o viceversa. Né si può escludere che i risultati siano influenzati da altri fattori non inclusi nello studio. Un’altra limitazione dello studio è che ha usato altezza e peso auto-riferiti, il che potrebbe aver introdotto errori da misure non precise.

Tuttavia, Kinge ritiene che i risultati di questo studio possano essere utili per il lavoro di promozione della salute, sottolineando l’interazione tra fattori sociali ed economici e l’obesità.

Articoli correlati
Lilly, con un’installazione a Roma parte la campagna per cambiare la narrazione dell’obesità
Per “combattere” l’obesità occorre conoscerla, aderendo a una nuova narrazione che elimini lo stigma sociale e il senso di colpa di chi vive questa patologia
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Obesità e diabete: arriva in Italia tirzepatide
Via libera da AIFA a tirzepatide nel trattamento dell’obesità, del sovrappeso e del diabete di tipo 2. Il farmaco è il primo trattamento di una nuova classe terapeutica, che attiva sia i recettori ormonali del GIP, sia quelli del GLP-1. Tirzepatide è attualmente disponibile in classe CNN (classe C non negoziata)
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
Obesità aumenta il rischio di un precursore del mieloma multiplo. Vitolo (Candiolo): “Fattore di rischio prevenibile”
Le persone obese hanno un rischio più alto di oltre il 70% più alto di sviluppare la gammopatia monoclonale di significato indeterminato, una condizione benigna del sangue che però può precedere il mieloma multiplo, un tumore delle plasmacellule. A scoprirlo è uno studio condotto dagli scienziati del Massachusetts General Hospital e pubblicato sulla rivista Blood Advances
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.