Nutri e Previeni 21 Marzo 2016 11:42

Obesità infantile: merenda a scuola aiuta a combatterla

Obesità infantile: merenda a scuola aiuta a combatterla

scuolaUna prima colazione nutriente, ma anche una merenda a scuola la mattina, sono utili a mantenere il peso sotto controllo. Lo conferma uno studio pubblicato su Pediatric Obesity che mostra che gli studenti delle scuole medie che fanno anche lo spuntino a scuola, hanno meno probabilità di essere in sovrappeso o obesi, problema che in Italia riguarda quasi un bambino su tre.

Lo studio
Precedenti ricerche hanno dimostrato che mangiare a colazione è associato con un migliore rendimento scolastico, una migliore salute e un peso corporeo sano per gli scolari. Ma si temeva che una seconda colazione a scuola potesse portare al rischio di un aumento di peso. Il nuovo studio della Community alliance for research and engagement (Care) della Yale School of Public Health “non supporta queste preoccupazioni”, ha detto uno degli autori, Jeannette Ickovics, direttrice di Care. Anzi è vero il contrario, “due colazioni sono meglio che nessuna”. Lo studio ha coinvolto 584 studenti delle scuole medie di 12 scuole. I ricercatori hanno monitorato le abitudini alimentari e il peso degli studenti nel corso di due anni, dal quinto grado al settimo grado di istruzione (corrispondente a un fascia di età da 10 13 anni circa). Coloro che saltavano o mangiavano saltuariamente a colazione avevano più di due volte la probabilità di essere in sovrappeso o obesi rispetto agli studenti che facevano sia colazione che merenda a metà mattina.

Articoli correlati
Giornata mondiale obesità: “Novo Io”, nuovo portale per supportare le persone che ne soffrono
Un sito web per accompagnare le persone in eccesso di peso in tutte le tappe del loro viaggio, dal riconoscimento della malattia all’avvio e al proseguimento del percorso di cura, attraverso una serie di strumenti, come articoli e video
Lilly, con un’installazione a Roma parte la campagna per cambiare la narrazione dell’obesità
Per “combattere” l’obesità occorre conoscerla, aderendo a una nuova narrazione che elimini lo stigma sociale e il senso di colpa di chi vive questa patologia
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Obesità e diabete: arriva in Italia tirzepatide
Via libera da AIFA a tirzepatide nel trattamento dell’obesità, del sovrappeso e del diabete di tipo 2. Il farmaco è il primo trattamento di una nuova classe terapeutica, che attiva sia i recettori ormonali del GIP, sia quelli del GLP-1. Tirzepatide è attualmente disponibile in classe CNN (classe C non negoziata)
Scuola, settembre, è tempo di tornare
I consigli degli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità sul riposo e sull’alimentazione dei bambini e degli adolescenti alle prese con la prima campanella
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...