Nutri e Previeni 29 Gennaio 2016 14:58

Obesità: le nuove teorie sulla “dipendenza da cibo”

Obesità: le nuove teorie sulla “dipendenza da cibo”
Serena Guidotti Biologa Nutrizionista

Serena Guidotti
Biologa Nutrizionista

L’obesità è divenuta negli ultimi decenni uno dei problemi maggiori per la sanità pubblica a livello mondiale con un enorme impatto economico e sociale derivato dalle numerose patologie ad essa correlate. L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima, infatti, un numero di circa 600 milioni di adulti obesi nel mondo occidentale.

L’obesità va considerata come un disordine multi-eziologico e da recenti studi sta emergendo sempre di più la componente neuroendocrina della patologia. Considerare l’obesità come una “dipendenza dal cibo” è un approccio del tutto nuovo che sta emergendo nell’ambiente scientifico. Recenti studi, infatti, hanno dimostrato che i cibi più appetitosi e ad elevato contenuto calorico hanno un enorme potenziale nell’innesco di processi di dipendenza, con conseguente perdita del controllo di un corretto comportamento alimentare. L’abuso di cibo, inoltre, attiva risposte del sistema dopaminergico, in maniera del tutto simile a quanto accade nelle dipendenze da sostanze stupefacenti.

Le teorie della dipendenza da cibo indicano che alcuni cibi altamente processati potrebbero causare dipendenza e, in alcuni casi, obesità e disordini alimentari. Si è dimostrato, infatti, che soggetti che consumano in modo compulsivo grandi quantità di cibo prediligono alcuni macronutrienti come grassi, proteine e zuccheri raffinati rispetto a soggetti con un normale comportamento alimentare. La regolazione omeostatica della fame e della sazietà avviene grazie a molecole come la ghrelina, la leptina e l’insulina, le quali possono influenzare il sistema dopaminergico; in condizioni di abuso di cibi raffinati e “binge eating” questo sistema è ampiamente coinvolto.

Le industrie alimentari producono cibi altamente processati ricchi di zucchero, sale e grassi saturi che rendono il prodotto altamente appetibile, spingendo i consumatori ad assumere dosi sempre crescenti di quel prodotto. Tale meccanismo innesca processi di compulsività e dipendenza nei confronti del cibo, responsabili di disordini alimentari e obesità. C’è da precisare, però, che non tutti coloro i quali si espongono a tali cibi divengono obesi.

La scelta dei cibi è molto importante in un’ottica di prevenzione dell’obesità. Ridurre il consumo di cibi industriali e aumentare il consumo di frutta, verdura, cereali, legumi, carne bianca e pesce, riduce quindi, non solo la possibilità di andare incontro a dipendenza da cibo, ma anche il rischio di sviluppare sovrappeso, obesità e malattie ad essi connesse.

Di Serena Guidotti

BIBLIOGRAFIA
Di Chiara G. Nucleus accumbens shell and core dopamine: differential role in behavior and addiction. Behav Brain Res. 2002;137(1-2):75–114.
Kenny PJ. Common cellular and molecular mechanisms in obesity and drug addiction. Nat Rev Neurosci. 2011;12(11):638–51.
Lopez-Legarrea P, Olivares PR, Almonacid-Fierro A, Gomez-Campos R, Cossio-Bolanos M, Garcia-Rubio J. Association between dietary habits and the presence of overweight/obesity in a sample of 21,385 chilean adolescents. Nutr Hosp. 2015;31(5):2088–94.
Volkow ND, Wang GJ, Tomasi D, Baler RD. Obesity and addiction: neurobiological overlaps. Obes Rev. 2013;14(1):2–18.

Articoli correlati
Giornata mondiale obesità: “Novo Io”, nuovo portale per supportare le persone che ne soffrono
Un sito web per accompagnare le persone in eccesso di peso in tutte le tappe del loro viaggio, dal riconoscimento della malattia all’avvio e al proseguimento del percorso di cura, attraverso una serie di strumenti, come articoli e video
Lilly, con un’installazione a Roma parte la campagna per cambiare la narrazione dell’obesità
Per “combattere” l’obesità occorre conoscerla, aderendo a una nuova narrazione che elimini lo stigma sociale e il senso di colpa di chi vive questa patologia
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Obesità e diabete: arriva in Italia tirzepatide
Via libera da AIFA a tirzepatide nel trattamento dell’obesità, del sovrappeso e del diabete di tipo 2. Il farmaco è il primo trattamento di una nuova classe terapeutica, che attiva sia i recettori ormonali del GIP, sia quelli del GLP-1. Tirzepatide è attualmente disponibile in classe CNN (classe C non negoziata)
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Vaccini: in 50 anni salvate 154 milioni di vite. SIP: “In Italia coperture sotto-soglia”

In occasione della Settimana Mondiale dell’Immunizzazione e della Settimana Europea delle Vaccinazioni, la Società Italiana di Pediatria richiama l’attenzione sull’importanza ...
Advocacy e Associazioni

Obesità, nasce la Federazione Italiana delle Associazioni

Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...