Nutri e Previeni 20 Giugno 2016 09:30

Occhio agli impasti crudi: sono ricchi di batteri

Occhio agli impasti crudi: sono ricchi di batteri

impasto crudo biscottiLa Food and drug administration (Fda), agenzia statunitense che regola la sicurezza di farmaci e cibi, raccomanda, dal proprio sito, di non assaggiare o leccare i resti dell’impasto di una torta o di biscotti fatti in casa o comprati, prima di infornarli, cioè quando sono ancora crudi. C’è il rischio infatti di venire a contatto con batteri pericolosi come quello della Salmonella o l’ E. coli. Solo con la cottura infatti si uccidono questi batteri pericolosi.

Le raccomandazioni
Se dopo aver assaggiato questi prodotti crudi si hanno crampi allo stomaco, febbre, vomito o diarrea, il consiglio è di chiamare subito il medico. Chiunque, di qualsiasi età o condizioni di salute, può ammalarsi e addirittura morire per la potenziale contaminazione dei batteri associati agli impasti crudi. I più a rischio sono le persone con sistema immunitario debole, come i più giovani, gli anziani o chi assume farmaci che sopprimono le difese immunitarie (come quelli per l’artrite reumatoide).

Anche le donne incinte devono stare molto attente nel seguire le istruzioni di cottura, visto che i batteri sono molto pericolosi anche per il feto. La Fda raccomanda quindi di non mangiare crudo nessun impasto di biscotti o altri prodotti da infornare o cuocere, seguire le istruzioni di cottura per tempi e temperatura, lavare mani, superfici e utensili venuti a contatto con l’impasto, e tenere i cibi crudi separati dagli altri mentre li si prepara, per evitare qualsiasi contaminazione.

Articoli correlati
CDC: «Dipendenti al lavoro anche malati nei ristoranti? Sono tra le principali cause di epidemie»
Coloro che lavorano nei ristoranti anche quando sono malati sono tra i principali «diffusori» di malattie di origine alimentare. Sono le conclusioni di un nuovo studio dei Centers for Disease Control and Prevention (Usa), pubblicato nel Morbidity and Mortality Weekly Report
Salmonella: occhio ai contenitori delle spezie, sono i più contaminati
Uno studio americano ha scoperto che i contenitori delle spezie sono gli oggetti da cucina più a rischio contaminazione da Salmonella
Cioccolato Kinder ritirato per salmonella, quali i prodotti e cosa si rischia?
Sono stati segnalati 150 casi di salmonella in tutta Europa collegati ad alcuni lotti di cioccolato Kinder prodotti in uno stabilimento in Belgio
Antibiotico-resistenza, una corretta igiene delle mani può ridurre del 30% le infezioni ospedaliere
L’igiene delle mani rappresenta la più semplice ed efficace procedura per la prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza (ICA) e per il controllo dell’antibiotico-resistenza (AMR). Lo ricorda il Ministero della Salute che ha recentemente organizzato il convegno «L’igiene delle mani: strumento per la prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza e dell’antimicrobico-resistenza», in collaborazione con l’Istituto Superiore di […]
È stata la salmonella. Scoperto il batterio responsabile della morte di 15 milioni di aztechi
È stata la salmonella ad uccidere, a metà del Cinquecento, l’80% della popolazione azteca, circa 15 milioni di persone. Si tratta della seconda epidemia più grave per tasso di mortalità della storia dell’umanità, preceduta solo dalle Pesta Nera che, nella metà del XIV secolo, uccise in Europa 25 milioni di persone. È più di un […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone