Nutri e Previeni 13 Gennaio 2016 09:36

Ok del Ministero della Salute alla filiera di produzione dei mangimi

Ok del Ministero della Salute alla filiera di produzione dei mangimi

shutterstock_205350004La filiera italiana della produzione dei mangimi per l’alimentazione animale ha “superato tutti gli esami”. Secondo il Rapporto dei controlli ufficiali nel settore dell’alimentazione animale relativo al 2014, pubblicato dal Ministero della Salute, emerge una ”sostanziale rispondenza” dei mangimi alla normativa, con il 99,37% dei mangimi risultati conformi alle analisi di laboratorio.

I controlli del Piano nazionale di sorveglianza e di vigilanza sanitaria sull’alimentazione degli animali (Pnaa) sono programmati e coordinati su tutto il territorio nazionale dal Ministero della Salute, eseguiti dai Servizi Veterinari delle Asl coordinati dai Servizi veterinari regionali e dalle Autorità competenti dei Posti d’ispezione frontalieri (Pif) e degli Uffici veterinari per gli adempimenti degli obblighi comunitari (Uvac).

Nel 2014 sono state effettuate oltre 32mila ispezioni presso gli operatori del settore dei mangimi con il riscontro di 1.158 casi di non conformità strutturali o manageriali. Si registra un aumento percentuale del numero di sanzioni amministrative comminate, espressione di efficienza ed efficacia dell’attività di controllo ufficiale svolta dai Servizi veterinari italiani. L’attività di campionamento, precisa infine il Rapporto, ha portato al prelievo di 10.923 campioni con il riscontro di 69 non conformità, pari allo 0,63% del totale.

Articoli correlati
Carne artificiale, quali sono i pro e i contro per la salute?
Mentre il Governo italiano sembra aver preso già una posizione ferma e decisa sulla questione carne artificiale, la comunità scientifica appare divisa sull'argomento. Abbiamo chiesto ad alcuni esperti di fare un breve elenco sui possibili pro e contro di questo nuovo prodotto alimentare coltivato in laboratorio
Andrea Costa torna al Ministero della Salute come esperto PNRR
«È un grande opportunità per la quale ringrazio il ministro della Salute Schillaci» ha affermato l'ex Sottosegretario alla Salute del governo Draghi
One Health: perché uomini e animali possono avere le stesse malattie
Uno studio dell’IRCCS Candiolo con la clinica veterinaria dell’Università di Torino ha individuato tre tumori rari che possono colpire i cani e i loro padroni. Sapino (Direttore scientifico IRCCS Candiolo): «L’ambiente influisce nell’alterazione delle cellule, nonostante animali e uomini abbiamo DNA differente»
La quarta dose è obbligatoria?
La quarta dose di vaccino anti-Covid è importante per rafforzare l'immunità in vista della stagione invernale. Tuttavia, viene solo raccomandata e non c'è alcun obbligo per nessuno, neanche per gli operatori sanitari
Crisi energia: «Costi insostenibili», l’allarme della filiera del farmaco
Farmindustria, Egualia, Assoram, Adf, Federfarma Servizi, Federfarma e Assofarm lanciano l'allarme sulla «insostenibilità dei costi derivanti dalla drammatica crisi energetica che sta seriamente mettendo a rischio le forniture dell'intera filiera della salute». Le associazioni chiedono misure urgenti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...