Nutri e Previeni 7 Maggio 2018 12:07

OMS, “stretta” sui grassi saturi e transgenici

OMS, “stretta” sui grassi saturi e transgenici

(Reuters Health) – Adulti e bambini dovrebbero consumare al massimo il 10% delle loro calorie giornaliere in forma di grassi saturi da carne e burro e l’1% di grassi cosiddetti trans, per ridurre il rischio di malattie cardiache. L’avviso arriva dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che su questo tema si è espressa alla fine della scorsa settimana.

Cosa dice l’OMS
La bozza delle raccomandazioni, la prima dal 2002, mira a ridurre le malattie non trasmissibili, soprattutto cardiovascolari, responsabili del 72% dei 54,7 milioni di decessi stimati ogni anno, principalmente prima dei 70 anni. Le raccomandazioni, secondo Francesco Branca, direttore del Dipartimento di Nutrizione per la Salute e Sviluppo dell’OMS, si basano su prove scientifiche raccolte negli ultimi 15 anni. E fino al 1 giugno sarà possibile inviare commenti pubblici, mentre l’OMS conta di finalizzare le linee guida entro la fine dell’anno.

Grassi saturi e transgenici
I grassi saturi si trovano in alimenti di origine animale come burro, latte di mucca, carne, salmone e tuorli d’uovo, e in alcuni prodotti di origine vegetale, come cioccolato, burro di cacao, noce di cocco e olio di palma. Secondo Branca, un adulto avrebbe bisogno di circa 2500 calorie al giorno. “Quindi stiamo parlando di assumere 250 calorie da grassi saturi al giorno, che è un po’ meno di 30 grammi di questi grassi”, osserva l’esperto. Una quantità che potrebbe trovarsi in 50 grammi di burro, 130-150 grammi di formaggio con il 30% di grasso, un litro di latte intero o 50 grammi di olio di palma. I grassi trans, invece, si trovano nella carne e nei latticini, anche se la fonte predominante è prodotta a livello industriale in cibi fritti o al forno come patatine, ciambelle, snack e oli e grassi parzialmente idrogenati, spesso usati da ristoranti e venditori ambulanti. Nelle nuove esplicite raccomandazioni, l’OMS ha affermato che quantità eccessive di grassi saturi e trans dovrebbero essere sostituite da grassi polinsaturi, come quelli presenti in pesce e olio d’oliva. “La riduzione dell’apporto di acidi grassi saturi è associata a una significativa riduzione del rischio di malattia coronarica, quando vengono sostituiti con acidi grassi polinsaturi o carboidrati integrali”, specifica la bozza. E il consumo totale di grassi non dovrebbe superare il 30% delle calorie giornaliere. Le raccomandazioni dell’OMS completano altre linee guida a livello di nutrizione, come quelle sull’assunzione di zuccheri e sodio liberi.

Fonte: Reuters Health News
Stephanie Nebehay
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Articoli correlati
Infarto, le donne hanno il doppio delle probabilità di morire: ecco perché…
Le donne hanno il doppio delle probabilità di morire dopo un infarto rispetto agli uomini. E' lo sconcertante risultato di una ricerca condotta da e appena presentata all'Heart Failure 2023, il congresso scientifico della Società europea di cardiologia (Esc)
Un algoritmo rileva le patologie cardiache. Per farlo gli bastano quattro selfie
Uno studio cinese ha sviluppato un algoritmo a cui basta un selfie per completare uno screening delle possibili patologie cardio-vascolari. Potrebbe essere una svolta per velocizzare i controlli, specie nei Paesi con meno risorse
Diabete: i consigli degli esperti da seguire a tavola
I principali indiziati dell’epidemia di obesità e diabete che interessa molti dei paesi occidentali sono i grassi “cattivi”. Ad affermarlo con certezza sono i diabetologi riunitisi in occasione del Congresso della Società italiana di diabetologia (Sid), presentando un nuovo documento sui grassi alimentari. Quali sono i grassi amici? E quali quelli da evitare perché aumentano il rischio […]
Salute del cuore: se la bolletta è troppo alta… respira!
Quando ricevi una bolletta troppo salata, hai problemi in famiglia o qualcuno ti fa arrabbiare in maniera troppo, ti esce il fumo dalle orecchie come succede ai personaggi dei cartoni animati? Ognuno risponde e reagisce allo stress in modo diverso. La risposta allo stress può comportare una vasta gamma di problemi di salute e questo […]
Formaggio: uno studio conferma effetti salutari
Denigrati per decenni per i loro ‘cattivi’ effetti sulla salute, ora i formaggi tornano, invece, all’attenzione della ricerca scientifica grazie ai risultati di un nuovo studio, che mostrandone gli effetti salutari, rafforza gli esiti di indagini precedenti. Lo studio Il consumo di formaggi è stato associato – nella analisi di più di 1.500 individui tra i […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.