Nutri e Previeni 10 Giugno 2016 11:41

Orzo in aiuto contro tutto il colesterolo “cattivo”

Orzo in aiuto contro tutto il colesterolo “cattivo”

orzoSembra che mangiare l’orzo possa aiutare a contrastare il colesterolo ‘cattivo’ presente nel sangue: sia quello più noto presente nelle lipoproteine Ldl, che tutto quello che si ottiene sottraendo il colesterolo Hdl (quello ‘buono’) dal colesterolo totale, cioè il colesterolo non-Hdl che è ugualmente temibile per l’aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Ebbene, inserendo l’orzo nella dieta, entrambi, colesterolo Ldl e non-Hdl, si riducono del 7%. E’ quanto emerge da uno studio canadese, del St. Michael’s Hospital, pubblicato dallo European Journal of Clinical Nutrition.

Lo studio
Lo ricerca ha preso in esame 14 studi su trial clinici condotti in sette diversi paesi, e ha dimostrato che mangiare l’orzo o cibi che lo contengono ha effetti simili all’avena sul colesterolo, e in generale sulla riduzione del rischio cardiovascolare, sebbene sia secondo gli studiosi meno raccomandato, “I risultati sono più importanti per persone ad alto rischio per le malattie cardiovascolari, come diabetici di tipo 2 , che hanno normali livelli di colesterolo Ldl , ma elevati livelli di non-Hdl”, spiega l’autore della ricerca, Vladimir Vuksan. “In ogni caso non, ne beneficiano solo coloro che sono a rischio, ma anche le persone senza il colesterolo alto”, aggiunge. Gli studiosi raccomandano d’inserire l’orzo nella dieta sostituendolo ad esempio al riso o anche da solo, come si fa con la farina di avena.

Articoli correlati
Dislipidemie: il farmaco sperimentale AZD0780 riduce significativamente il colesterolo LDL
Al recente Congresso Annuale dell’American College of Cardiology sono stati presentati i dati dello studio PURSUIT, che valuta l’efficacia del farmaco sperimentale AZD0780 – messo a punto da AstraZeneca – nel ridurre i livelli del colesterolo LDL-C. Dopo 12 settimane di trattamento, AZD0780 portato a una riduzione del 50,7% dell'LDL-C
Dieta a base vegetale può ridurre il colesterolo cattivo
Un intervento sanitario sullo stile di vita all’interno di un ambiente clinico tradizionale può migliorare i biomarcatori della sindrome cardiometabolica, secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Nutrition. “Gli interventi che enfatizzano i comportamenti salutari per uno stile di vita sano stanno proliferando nelle strutture sanitarie tradizionali, ma c’è scarsità di studi clinici indipendenti sull’argomento” […]
Al via la sperimentazione del vaccino anti-infarto
Agostoni (Direttore del Dipartimento di Cardiologia Critica e Riabilitativa Monzino): «Inclisiran è un farmaco contro il colesterolo innovativo che agisce sull’mRna, in grado di abbassare del 50% i livelli di LCL-C in pazienti con malattie cardiovascolari e salvare la vita di molte persone»
«Un quarto dei pazienti che hanno avuto un infarto interrompe le terapie per il colesterolo»
Campo (Università Ferrara): «Implicazioni drammatiche in termini di mortalità e di recidive cardiovascolari. E spesso è colpa dei medici»
Colesterolo LDL, Ferri: «In centri specializzati più semplice raggiungere obiettivi terapeutici»
L’intervista al professor Claudio Ferri, Direttore del centro per l’ipertensione arteriosa e prevenzione cardiovascolare dell’Università de L'Aquila
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...