Nutri e Previeni 23 Giugno 2017 13:28

Papà presente, bimbo magro

Papà presente, bimbo magro

(Reuters Health) – Bimbi in forma? Merito (anche) dei papà che trascorrono con loro molto tempo. Il rapporto tra obesità infantile e cura paterna sembra, dunque, essere inversamente proporzionale. A questa conclusione è giunto uno studio osservazionale USA pubblicato da Obesity. Per lo studio, i ricercatori hanno esaminato quanto spesso i padri hanno partecipato ad attività come la cura, la preparazione dei pasti e lo svago all’aria aperta dei loro bambini. Gli scienziati hanno anche valutato il peso delle decisioni paterne relative alla nutrizione, alla salute e alla disciplina quando i loro figli erano in un’età compresa tra i 2 e i 4 anni. All’età di 4 anni, i bambini avevano meno probabilità di essere obesi se i loro padri avevano trascorso molto tempo con loro in passeggiate e giochi, rispetto a quelli i cui papà rimanevano con le mani in mano o addirittura passavano poco tempo con i loro piccoli tra il secondo e il quarto anno di vita. Ogni altra cura quotidiana, come l’aiuto per vestirsi, fare il bagno, lavarsi i denti, è stata associata ad una ulteriore riduzione del 33% delle probabilità del bambino di diventare obeso.  “Quando anche i padri sono coinvolti, aumenta la quantità di tempo che i due genitori dedicano alla cura dei bambini “, osserva Michelle Wong, della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health in Baltimore, autrice principale dello studio.

 

Lo studio
Il team di ricerca ricercatori ha esaminato i dati di un gruppo nazionale rappresentativo di circa 10.700 bambini, nati nel 2001. I piccoli sono stati seguiti fino all’età di 6-7 anni. Tutti i padri vivevano a casa con i loro figli in famiglie con due genitori, ma non rivestivano il ruolo di caregivers primari. In media i padri avevano un’attività lavorativa di circa 46 ore alla settimana, rispetto alle circa 18 ore settimanali delle madri. La percentuale di bambini tra i 2 e i 4 anni in sovrappeso è scesa dal 14% all’8% circa. La percentuale di bambini obesi è invece diminuita da circa il 6% al 4%.Circa un quarto dei padri ha messo più tempo a disposizione dei figli per cure e gioco dopo l’inizio della scuola, mentre il 30-40% dei padri lo ha ridotto.

I commenti
“In definitiva, questo studio ci dice che, indipendentemente da quante ore ciascuno dei genitori lavori fuori casa, se i padri sono più coinvolti nella cura dei piccoli, i bambini hanno meno probabilità di diventare obesi”, dice Julie Lumeng , ricercatrice presso  University of Michigan CS Mott Children’s Hospital in Ann Arbor, non coinvolta nello studio. “Il coinvolgimento dei padri può avere molti vantaggi per i bambini”, osserva Philip Morgan, ricercatore presso l’Università di Newcastle in Australia, anch’egli non coinvolto nello studio.”Quando i padri prendono i bambini e li portano a giocare all’aperto, entrambi sperimentano i benefici dell’attività fisica, riducendo il rischio di obesità. Infatti, muoversi all’aria aperta porta vantaggi in quanto elimina comportamenti poco salutari alternativi come sedersi davanti a uno schermo e/o mangiare alimenti di scarsa qualità”.”I genitori dovrebbero fare squadra per garantire che i bambini abbiano una corretta alimentazione e l’opportunità di muoversi all’aperto e di intraprendere attività fisica”, conclude Stephen Daniels, dell’Università di Colorado School of Medicine di Denver . “Tuttavia è importante sottolineare che un buono stile di vita può essere sviluppato anche nelle famiglie monoparentali. I papà possono essere chiaramente utili, soprattutto nell’ambito dell’attività fisica, ma questo può accadere anche in altri modi con altri adulti che svolgano questo ruolo”.

Fonte: Obesity

Lisa Rapaport

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Nutri e Previeni)

 

Articoli correlati
Lilly, con un’installazione a Roma parte la campagna per cambiare la narrazione dell’obesità
Per “combattere” l’obesità occorre conoscerla, aderendo a una nuova narrazione che elimini lo stigma sociale e il senso di colpa di chi vive questa patologia
Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Obesità e diabete: arriva in Italia tirzepatide
Via libera da AIFA a tirzepatide nel trattamento dell’obesità, del sovrappeso e del diabete di tipo 2. Il farmaco è il primo trattamento di una nuova classe terapeutica, che attiva sia i recettori ormonali del GIP, sia quelli del GLP-1. Tirzepatide è attualmente disponibile in classe CNN (classe C non negoziata)
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone