Nutri e Previeni 17 Agosto 2015 13:04

“Pastasciutta” assolta anche per gli obesi a dieta!

“Pastasciutta” assolta anche per gli obesi a dieta!

shutterstock_93460621La limitazione dei carboidrati nella dieta è popolarmente ritenuta come la causa di adattamenti endocrini (metabolici) che promuovono la perdita di grasso corporeo, più della restrizione dei grassi alimentari.

Ma un nuovo studio condotto negli USA  e pubblicato sulla rivista Cell Metabolism suggerisce come, contrariamente alle affermazioni popolari, limitando i grassi della dieta si può arrivare a una maggiore perdita di grasso corporeo, rispetto a ciò che avviene con la restrizione dei carboidrati.

Lo studio ha coinvolto 19 adulti obesi confinati in un reparto ospedaliero specializzato per le malattie metaboliche dove ogni giorno praticavano dell’attività fisica ed erano sottoposti a due tipi di dieta per 6 giorni consecutivi dopo un periodo di dieta base.

In pratica, i partecipanti dopo 5 giorni di dieta base venivano ricoverati nel reparto ospedaliero dove oltre all’esercizio fisico, per 6 giorni, seguivano una dieta isocalorica (dieta nella quale le calorie non vengono ristrette) ma a basso contenuto di carboidrati. Successivamente venivano dimessi e dopo altri 5 giorni di dieta base a casa, ritornavano in spedale dove, per altri 6 giorni, seguivano una dieta a basso contenuto di grassi.

Il metodo era casuale, cioè i partecipanti hanno ricevuto entrambe le diete isocaloriche in ordine casuale durante ciascuno dei due soggiorni ospedalieri. La perdita di grasso corporeo è stata calcolata come la differenza tra il consumo di grassi al giorno e l’ossidazione netta del grasso corporeo,  misurata tramite una camera metabolica (un ambiente chiuso dove il soggetto viene fatto soggiornare per un periodo di almeno 24 ore per la misura del suo metabolismo basale).

Si è così in sostanza dimostrato che mentre la  limitazione dei carboidrati ha portato a un aumento sostenuto dall’ossidazione dei grassi e la perdita di 53 ± 6 g / die di grasso corporeo, l’ossidazione dei grassi con la restrizione di grassi della dieta, è rimasta invariata, portando però a 89 ± 6 g / die di perdita di grasso, cioè una perdita significativamente maggiore rispetto a ciò che avveniva con la restrizione dei carboidrati.

Dunque, anche agli obesi a dieta un piatto di “pastasciutta”, non troppa e non tutti i giorni, con pomodoro fresco e basilico, non si può negare!

Articoli correlati
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
Diabete: dieta sana non basta se a tavola ci sono cibi ultra-processati
Una ricerca condotta dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, pubblicata sull'American Journal of Clinical Nutrition, dimostra che il consumo di cibi ultraprocessati aumenta sensibilmente il rischio di morte per persone con diabete di tipo 2, indipendentemente dalla qualità nutrizionale di una dieta attenta e salutare
Alimentazione. Dopo feste 16 milioni di italiani a dieta, ma occhio al fai da te. Il punto della Sima
Dopo le festività di Pasqua, e al termine dei ponti del 25 aprile e primo maggio, più di 7 cittadini su 10 ricorrono alle diete “fai da te” per rimettersi in forma generando un giro di affari pari a oltre 14 miliardi di euro annui. Il rischio però è di incorrere in regimi alimentari sbagliati […]
Dieta: uomini perdono il doppio del grasso rispetto alle donne, ma disparità si annulla dopo i 45 anni
Quando si tratta di perdere peso con la dieta i vincitori nella «battaglia fra sessi» sono gli uomini. Secondo uno studio dell'Università di Edimburgo, infatti, gli uomini perdono il doppio del grasso seguendo una dieta ipocalorica, rispetto invece alle donne. Si tratta di una disparità, tuttavia, che si annulla quando il gentil sesso supera la soglia dei 45 anni d'età, in menopausa
Il futuro della nostra alimentazione passa dai cibi Superfood
Lo chef Carmine Mottola ci propone una sua ricetta semplice ma ricca di «super food»: il Risotto con  curcuma, sesamo nero, salsa falafel e Pepe nero
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.