Nutri e Previeni 7 Agosto 2015 17:05

Peperoncino rosso elisir di lunga vita!?

Peperoncino rosso elisir di lunga vita!?

shutterstock_84443431Mangiare spesso cibi piccanti, specie il peperoncino, come parte di una sana dieta quotidiana, potrebbe ridurre il rischio di morte, come suggerisce un nuovo studio pubblicato sul British Medical Journal.

Precedenti ricerche hanno suggerito che alcune spezie piccanti, grazie ai loro ingredienti bioattivi, come la capsaicina del peperoncino rosso, producono effetti  benefici anti-obesità, antiossidanti, antiinfiammatori e proprietà antitumorali.

Un team internazionale guidato da ricercatori della Chinese Academy of Medical Sciences ha esaminato l’associazione tra il consumo di cibi piccanti, come parte di una dieta quotidiana e il rischio globale e le cause di morte.

In uno studio osservazionale prospettico sono stati arruolati 487.375 soggetti, di età compresa tra 30-79 anni, dal 2004-2008 e seguiti per morbidità (frequenza e incidenza delle malattie croniche più diffuse) e la mortalità. Tutti i partecipanti hanno completato un questionario sulla loro salute generale, le misure fisiche, e il consumo di cibi piccanti (principalmente il peperoncino che in Cina è la spezia piccante a maggior consumo), e carni rosse, verdure e alcol. I partecipanti con una storia di cancro, malattie cardiache e ictus sono stati esclusi dallo studio, e fattori quali l’età, lo stato civile, livello di istruzione, e l’attività fisica sono stati registrati. Nel corso di un follow-up mediano di 7,2 anni, ci sono stati 20.224 morti.

Rispetto ai partecipanti che hanno mangiato cibi piccanti meno di una volta alla settimana, coloro che consumavano cibi piccanti 1 o 2 giorni a settimana mostravano una riduzione del rischio di morte del 10%. Quelli che avevano mangiato cibi piccanti 3-5 e 6 o 7 giorni a settimana addirittura una riduzione del rischio di morte del 14%. L’associazione è risultata simile in uomini e donne, ed era più forte in coloro che non consumano alcol.

Il consumo frequente di cibi piccanti è stato anche legato a un minor rischio di morte per cancro, e cardiopatia ischemica e malattie del sistema respiratorio, e questo è stato più evidente nelle donne rispetto agli uomini.

Questa ricerca ha diversi punti di forza, tra cui una grande dimensione del campione, l’inclusione di 10 regioni geografiche della Cina che rappresentano, sia l’ambiente urbano, sia quello rurale, un disegno prospettico, e la corretta applicazione dei metodi statistici. Gli autori, tuttavia, riconoscono alcune limitazioni  dello studio, e per primo il fatto che non siano state trovate associazioni causa-effetto per il consumo di peperoncino rosso. Quindi, concludono con giusta cautela, per evitare che si pensi che tutti debbano mangiare peperoncino ogni giorno per restare più a lungo in salute e in vita. Sono quindi necessarie ulteriori ricerche a conferma.

Articoli correlati
Piccoli cambiamenti della dieta riducono il rischio di morte
Uno studio coordinato dall’Università di Harvard, dimostra che sono sufficienti piccoli cambiamenti della dieta per diminuire significativamente il rischio di morte. Per esempio basterebbe sostituire una porzione di carne con una di legumi o di frutta secca. Un cambiamento opposto, però, potrebbe aumentare tale rischio. Lo studio I ricercatori hanno usato i dati di due […]
Bere caffè riduce rischio di morte per tutte le cause
Buone notizie per chi ama il caffè: pare che berne 3 tazzine al giorno possa assicurare una lunga vita, indipendentemente dal metodo di preparazione e anche dalla scelta tra decaffeinato o caffè normale. Lo rivela il più ampio lavoro mai condotto sull’argomento, uno studio su oltre mezzo milione di individui in 10 paesi europei tra […]
Peperoncino rosso toccasana per cuore e arterie
Uno studio dell’Università del Vermont, pubblicato sulla rivista Plos One, per la felicità degli amanti del cibo piccante, ha evidenziato che mangiare il peperoncino rosso piccante riduce la mortalità del 13%, in particolare quella dovuta alle malattie cardiache e all’ictus. Lo studio I ricercatori hanno utilizzato i dati della National Health and Nutritional Examination Survey […]
Alcol: rischi a lungo termine calano con attività fisica
Sono molti i benefici apportati dal perticare dell’attività fisica e ora se ne aggiunge un altro. L’esercizio fisico può ridurre almeno in parte gli effetti negativi a lungo termine dovuti all’alcol. Lo afferma uno studio pubblicato dal British Journal of Sports Medicine, secondo cui due ore e mezza di attività a settimana possono far diminuire […]
70 grammi di cereali integrali al giorno allungano la vita
Sembra che bastino 70 grammi al giorno di cereali integrali per vivere più a lungo. E’ quanto dimostra uno studio condotto presso la Harvard T.H. Chan School of Public Health di Boston che ha evidenziato un ridotto rischio di morte per tutte le cause per chi consuma più porzioni al giorno di cereali integrali. La ricerca, […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.