Nutri e Previeni 24 Agosto 2015 13:22

Peperoncino: un aiuto contro l’obesità!?

Peperoncino: un aiuto contro l’obesità!?

shutterstock_84443431Un recettore contenuto nei peperoncini potrebbe offrire la chiave per mangiare meno, perdere peso e quindi aiutare a contrastare l’obesità. Alcuni ricercatori dell’Adelaide University in Australia hanno studiato su topi di laboratorio il meccanismo con cui il recettore chiamato TRPV1 può attivare le vie di neurotrasmissione dei segnali di sazietà dallo stomaco al cervello.

Hanno anche scoperto come le diete ad elevato contenuto di grassi possono neutralizzare i recettori stessi, inducendo a mangiare troppo. “Lo stomaco si espande quando è pieno, in questo modo si attivano i segnali che partono dallo stomaco  e comunicano col cervello nei centri di regolazione della fame e della sazietà” – spiega la responsabile della ricerca Amanda Page, del Centre for Nutrition and Gastrointestinal Diseases nell’articolo pubblicato sulla rivista PLOSOne.

“Abbiamo osservato che questa attivazione è regolata attraverso i recettori TRPV1 dei peperoncini”.   “E’ noto da studi precedenti che la capsaicina, contenuta nei peperoncini, riduca il consumo di cibo. Abbiamo scoperto che l’eliminazione dei ricettori TRPV1 smorza la risposta neurale gastrica all’espansione – con il risultato di ritardare la sensazione di sazietà e indurre al consumo di altro cibo. Quindi parte dell’effetto della capsaicina sul consumo di cibo può essere mediata attraverso lo stomaco”, aggiunge.

Nella prossima fase della ricerca, si cercherà di sviluppare una terapia di prevenzione dell’obesità usando la sostanza chimica del recettore senza l’effetto piccante. “Cercheremo inoltre di determinare perché una dieta troppo  grassa riesca  a sopprimere i recettori TRPV1 tentando il modo di neutralizzare il danno”, dichiara Page.

Articoli correlati
L’Australia riapre le frontiere dopo un anno e mezzo
Quasi 600 giorni di chiusure, dal 20 marzo 2020, ora finalmente gli australiani che non tornavano a casa dall'inizio della pandemia hanno potuto riabbracciarsi. Una delle più dure misure anti-Covid nel mondo
Sydney dice addio al lockdown, dopo quasi quattro mesi
Oltre 100 giorni di lockdown, chiusure e limitazioni. Sydney riemerge dalla sua quarantena dopo aver superato il 70% di popolazione over 16 vaccinata, ma l'Australia tiene chiusi i confini
Il Sudafrica blocca AstraZeneca, ma l’Australia sceglie di proseguire. Perché?
Dopo il piccolo studio che ha mostrato un'efficacia del 10% del vaccino AstraZeneca contro le forme moderate di variante sudafricana, in Sudafrica le somministrazioni sono state bloccate. L'Australia però dipende dal siero inglese e non si fa convincere da un'indagine non pubblicata
Australia, il parlamento vota a favore dell’assistenza sanitaria ai migranti. Governo sconfitto
Il Parlamento australiano ha approvato una legge che facilita l’assistenza sanitaria ai migranti dei centri di Nauru e Manus, in Papua Nuova Guinea, in barba a un emendamento del governo di parere opposto. Il voto della Camera bassa è stato accolto come storico: è la prima volta da 80 anni che l’esecutivo viene sconfitto su […]
In Australia chi non vaccina i figli perde il diritto agli sgravi fiscali
No jab, no pay. Si chiama così la misura australiana per combattere i no-vax e convincere i genitori a vaccinare i propri figli. In poche parole, chi non presenta il certificato di vaccinazione non ha diritto agli sgravi fiscali per i figli a carico. Niente vaccinazioni, niente paga, appunto. Alle famiglie vengono tolti 28 dollari […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.