Nutri e Previeni 20 Ottobre 2016 09:20

Pomodori sempre amati; ma per il sapore meglio non metterli in frigo

Pomodori sempre amati; ma per il sapore meglio non metterli in frigo

pomodoroLo sapevate che i pomodori non vanno conservati in frigorifero? A evidenzialo è una ricerca dell’Università della Florida, pubblicata su Proceedings of the national academy of sciences (Pnas) i cui risultati suggeriscono che mettendo i pomodori in frigo, soprattutto se li si lasciano a lungo, se ne ‘uccide’ inesorabilmente e per sempre il sapore. Il motivo è presto detto: sotto i 12 gradi (il frigorifero viene tenuto in media a 4-5) il prodotto si mantiene certamente fresco, ma le temperature fredde interferiscono con gli enzimi che danno un sapore distinto a questo alimento così amato. L’effetto che si ottiene è quindi quello di un pomodoro alla vista lucido, dal colore brillante, invitante nell’aspetto, ma con scarso sapore.

Lo studio
Per arrivare a questa conclusione il team guidato dal professor Harry Klee ha conservato varietà di pomodoro tradizionali e attuali a 5 gradi centigradi per uno, tre o sette giorni. I prodotti sono stati poi trasferiti a 20°C per uno o tre giorni, per favorirne la maturazione. Misurando i composti volatili associati al sapore i ricercatori hanno scoperto che questi risultavano ridotti del 65% quando i pomodori erano stati conservati al freddo di un frigorifero per sette giorni. E questi composti chiave non tornavano a un livello normale neppure dopo tre giorni di recupero a temperatura ambiente.

Infine, anche da un test di degustazione con 76 consumatori è emerso che questi ultimi, pur non informati preventivamente su quali fossero i pomodori tenuti in frigo per sette giorni, li hanno giudicati meno saporiti di quelli consumati il giorno dopo essere stati raccolti.

Articoli correlati
Fertilità maschile: gli alimenti giusti
Pomodoro, pesce, cereali, molluschi, frutta e verdura sono i cibi per la fertilità maschile. A evidenziarlo è Salvatore Sansalone, specialista in Andrologia e docente all’Università di Tor Vergata. Re indiscusso è il pomodoro che, con il licopene in esso contenuto (che si trova anche in anguria, ananas e papaya), migliora la motilità degli spermatozoi oltre […]
Batterio Listeria, Giulia Grillo: «ll ministero della Salute ha subito attivato tutti i controlli»
Il ministero della Salute ha subito attivato tutti i controlli del caso sulla vicenda del batterio Listeria che ha provocato il ritiro di alcuni prodotti surgelati in via precauzionale. Al momento, nessun focolaio di infezione in Italia
Halloween: come cucinare le ‘uova verdi’ al tegamino
Se desiderate stupire gli amici per Halloween cucinate le ‘uova verdi al tegamino’. Cucinarle a casa è semplicissimo: basta avere un paio di uova fresche, un cavolo rosso e lo spirito del piccolo chimico. A illustrare la ricetta passo dopo passo sono infatti gli esperti della Società americana di chimica (Acs) in un simpatico video […]
Tuo figlio detesta le verdure? Colpa della sua lingua
Secondo quanto rivela un esperimento condotto dalla BBC Learning’s Terrific Scientific campaign – con la guida di scienziati dell’Università di Coventry, il rifiuto di mangiare le verdure potrebbe avere le sue radici nelle papille gustative della lingua. In alcuni casi si tratta di papille gustative troppo sensibili al gusto (per la loro particolare forma ‘a […]
Pelle. Pomodori, cavoli e spinaci ottimi alleati contro danni del sole e rughe
Pare che per contrastare le rughe, tanto indesiderate, e per proteggersi dagli effetti dannosi dei raggi Uv sulla pelle, oltre ai rimedi tradizionali, come le creme con medicinali o cosmetiche, si possano aggiungere pomodori, cavoli e spinaci: sia come alimenti o anche sotto forma di integratori. La chiave sta in due antiossidanti che questi ortaggi […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...