Nutri e Previeni 14 Luglio 2016 09:56

Porzioni troppo abbondanti? Usate le dita!

Porzioni troppo abbondanti? Usate le dita!

porzione manoGrazie a un nuovo metodo messo a punto presso la University of Sydney per non esagerare con le porzioni si potranno usare le dita delle mani. Validato con una ricerca pubblicata sul Journal of Nutritional Science, il metodo consiste nel misurare le corrette quantità di cibo ”a spanne”, usando le dita appunto, unitamente a altri semplici calcoli per stimare la densità del cibo e il suo volume.

Lo studio

E’ ormai noto da diverse ricerche che uno dei problemi all’origine del sovrappeso risiede in porzioni troppo abbondanti ai pasti. Limitare le quantità di cibo è dunque importante ma anche difficile da fare, specie quando si mangia fuori casa o non si può usare la bilancia o altri metodi casalinghi quali i cucchiai o i misuratori (in inglese “cups”). I dietisti australiani hanno messo a confronto il loro metodo di misura con le dita con altri classici (misurare con tazze o con i cucchiai ad esempio) e chiesto a 67 individui di stimare la taglia della porzione di varie pietanze offerte loro. E’ emerso che il metodo con le mani è facile da eseguire e persino più accurato di quelli classicamente usati in cucina.

Articoli correlati
Artrite reumatoide: il consumo di pesce può aiutare
Mangiare pesce aiuta a contrastare l’artrite reumatoide, con effetti significativi e paragonabili a quelli dei farmaci solitamente usati per curare questa malattia. Lo rivela uno studio di Sara Tedeschi del Brigham and Women’s Hospital e Harvard Medical School di Boston. La ricerca, pubblicata sulla rivista Arthritis Care & Research, ha coinvolto quasi 180 pazienti che sono […]
Frutta e verdura: almeno 8 porzioni al giorno per essere più felici
Siete sempre alla ricerca della felicità? Allora mangiate tanta frutta e verdura. Lo suggerisce una nuova ricerca pubblicata dall’American Journal of Public Health, che indica come un consumo di 8 porzioni al giorno contribuisca, in modo proporzionale, a migliorare l’umore. Condotto da ricercatori dell’Università inglese di Warwick, in collaborazione con l’Università di Queensland, in Australia, lo […]
La nuova edizione di Nutrikid è online
Con pochi click educatori, genitori e bambini possono soddisfare tutte le loro curiosità su come affrontare i problemi della sana alimentazione quotidiana e del giusto stile di vita da seguire. E’ online la nuova edizione del questionario realizzato dall’Osservatorio Nutrikid di Nestlè, che quest’anno è arricchito con alcune domande fondamentali “per fornire, non solo a mamma […]
Bambini a tavola: più attenzione ai consumi di frutta e verdura
I comportamenti alimentari problematici durante la prima infanzia possono essere mediatori di cattive abitudini alimentari anche più tardi nel corso dell’adolescenza. E questo potrebbe favorire il sovrappeso e il rischio di malattie legate a un’alimentazione poco sana. Questo è, in buona sostanza, il risultato di uno studio prospettico che ha coinvolto tre gruppi di ricercatori […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...