Nutri e Previeni 5 Luglio 2016 11:26

Protezione dai danni del sole: 10 alimenti in aiuto

Protezione dai danni del sole: 10 alimenti in aiuto

POMODORI CAROTEOltre alle creme protettive per una corretta esposizione al sole d’estate anche la giusta alimentazione può fare molto. Dai pomodori alle more, dalle uova al pesce: alcuni alimenti ricchi di vitamine e antiossidanti aumentano le difese della pelle e dei capelli contro i danni dei raggi solari. “Senza nulla togliere all’importanza di una buona crema protettiva e ai consigli di non esporsi nelle ore troppo calde, alcuni alimenti contengono sostanze che aiutano a proteggerci, dall’interno, dallo stress ossidativo dovuto all’esposizione a raggi Uva e Uvb”, spiega Marcella Ribuffo, direttore dell’Unità di dermocosmetologia dell’istituto dermopatico dell’immacolata (Idi).

Spiega l’esperta
“Oggi – prosegue – esistono integratori per la pelle e per i capelli, che, assunti per via orale durante la stagione estiva, neutralizzano i danni solari. Ma in generale è consigliata un’alimentazione ricca di Omega 3 e vitamina B, così come di frutta e verdura, soprattutto se di particolari colori”. Ad esempio pomodori maturi sono ricchi di licopene, sostanza a cui devono il caratteristico colore rosso ma anche le loro proprietà antiossidanti. Svolgono una funzione antiossidante anche alcuni polifenoli come le catechine del tè verde e i flavonoidi del cacao. More e bacche in generale sono ricche di pigmenti viola noti come antociani, che forniscono buon effetto protettivo sul nucleo della cellula. Nella dieta per l’abbronzatura estiva non manca la curcumina dalle proprietà anti-infiammatorie. Ma anche pesce azzurro e salmone ricchi di Omega 3, e le uova ricche di vitamina B, che riparano le membrane cellulari danneggiate. Infine carote, albicocche, peperoni rossi e gialli devono il colore a pigmenti naturali chiamati carotenoidi, che potenziano l’effetto della melanina.

Articoli correlati
Salute, Lilt Firenze: «Ecco le 5 regole per una sana abbronzatura»
La dermatologa Tripo: «Evitare l’esposizione prolungata al sole e, soprattutto, nelle ore più calde tre le 11 e le 16»
Grassi saturi e ictus: colpevoli o innocenti? Volpe (Siprec): «Sono neutri. Il vero pericolo negli acidi grassi trans»
Il professore, studi alla mano, assolve gli acidi grassi saturi dall'accusa di essere associati a un aumentato rischio di malattie cardiache: «Non vanno demonizzati. Latte e formaggi hanno persino un lieve effetto protettivo sul cuore ma mai quanto i grassi “buoni” come l’olio evo e gli omega-3»
Fertilità maschile: attenzione ai radicali liberi. Dieta ricca di antiossidanti migliora qualità degli spermatozoi
L’infertilità è un problema di salute pubblica globale che interessa in media il 15% delle coppie in età riproduttiva, mentre fattori maschili sono responsabili di un 25-30% dei casi. Per tutti una dieta sana è uno dei pilastri (insieme a visite periodiche di controllo) della prevenzione dell’infertilità. Nel piatto di lui non devono mancare così […]
Pressione alta: un aiuto dal cioccolato fondente
Venti grammi di cioccolato fondente al giorno, toglie la pressione alta di torno. Tutto grazie ai flavonoidi, potenti antiossidanti, di cui il cioccolato fondente è ricco. A suggerirlo sono i risultati di una ricerca condotta in Portogallo, all’Istituto Politecnico di Coimbra, e pubblicati su Nutrition. I ricercatori hanno preso in esame 30 adulti sani – […]
Cuore: bene gli antiossidanti della frutta
Un aiuto naturale per mantenere in salute il cuore arriva dalle antocianine, antiossidanti contenuti soprattutto in amarene, visciole e marasche. A indicare, tra gli effetti positivi delle antocianine, la riduzione del rischio cardiovascolare e di morte per eventi avversi come ictus e infarto è una revisione di studi pubblicata sulla rivista Critical Reviews in Food Science […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...