Nutri e Previeni 30 Maggio 2019 11:15

Ragazzi sovrappeso: rischio più elevato di cardiomiopatia da adulti

Ragazzi sovrappeso: rischio più elevato di cardiomiopatia da adulti

(Reuters Health) – Uno studio svedese indica che gli uomini che da adolescenti sono stati sovrappeso potrebbero avere maggiori probabilità di sviluppare cardiomiopatia rispetto a coloro che hanno mantenuto un peso sano durante quel periodo della vita.

I ricercatori – guidati da Annika Rosengren della Sahlgrenska Academy e dell’Università di Goteborg – hanno esaminato i dati relativi ad altezza, peso e livelli di forma fisica di oltre 1,6 milioni di uomini in leva obbligatoria in Svezia tra il 1969 e il 2005, quando avevano 18 o 19 anni. All’inizio, circa il 10% dei soggetti era sovrappeso e il 2% obeso.

Dopo un follow-up mediano di 17 anni, 4.477 uomini hanno sviluppato cardiomiopatia.
Rispetto a quelli il cui peso era esattamente a metà di un range sano durante l’adolescenza, quelli con un peso sano leggermente superiore durante quel periodo avevano il 38% in più delle probabilità di sviluppare cardiomiopatia.

I partecipanti sovrappeso da adolescenti avevano il doppio delle probabilità di sviluppare questo danno al muscolo cardiaco e per quelli obesi il rischio era di cinque volte superiore.
Gli uomini che hanno sviluppato cardiomiopatia avevano in media 46 anni al momento della diagnosi.

“Abbiamo ipotizzato che l’aumento nei tassi di insufficienza cardiaca nei giovani potesse essere dovuto a tassi in aumento di sovrappeso e obesità”, dichiara l’autrice principale dello studio, Annika Rosengren “Siamo riusciti a dimostrare che esisteva un legame molto forte tra obesità in gioventù e insufficienza cardiaca precoce”.

La cardiomiopatia è ancora rara e solo lo 0,27% degli uomini ha ricevuto diagnosi di una delle diverse forma della patologia durante lo studio.

Le persone con un indice di massa corporea inferiore a 20, magre ma con un peso all’interno di un range sano, presentavano un basso rischio di cardiomiopatia.

Tuttavia, questo rischio aumentava costantemente con l’aumento del peso, anche tra gli uomini all’estremità superiore di quello che viene considerato un peso sano, con un BMI compreso tra i 22,5 e i 25.

Gli uomini estremamente obesi con un IMC pari o superiore a 35 in gioventù presentavano otto volte più probabilità di sviluppare cardiomiopatia dilatativa da adulti rispetto a quelli che durante l’adolescenza erano stati magri.

Non è stato possibile stimare il rischio aumentato di cardiomiopatia ipertrofica in uomini con un BMI di minimo 35 perché i casi erano troppo pochi per fornire un’analisi significativa.

Fonte: Circulation 2019
Lisa Rapaport
(Versione Italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Articoli correlati
Giornata mondiale obesità: “Novo Io”, nuovo portale per supportare le persone che ne soffrono
Un sito web per accompagnare le persone in eccesso di peso in tutte le tappe del loro viaggio, dal riconoscimento della malattia all’avvio e al proseguimento del percorso di cura, attraverso una serie di strumenti, come articoli e video
Malattia pneumococcica invasiva negli adulti: CHMP dell’EMA raccomanda vaccino V116
Primo disco verde al vaccino V116 di MSD per l’impiego nella popolazione adulta per la prevenzione della malattia pneumococcica invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae. La parola ora passa alla Commissione Europea per l’autorizzazione definitiva e l’immissione in commercio del vaccino
Lilly, con un’installazione a Roma parte la campagna per cambiare la narrazione dell’obesità
Per “combattere” l’obesità occorre conoscerla, aderendo a una nuova narrazione che elimini lo stigma sociale e il senso di colpa di chi vive questa patologia
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Obesità e diabete: arriva in Italia tirzepatide
Via libera da AIFA a tirzepatide nel trattamento dell’obesità, del sovrappeso e del diabete di tipo 2. Il farmaco è il primo trattamento di una nuova classe terapeutica, che attiva sia i recettori ormonali del GIP, sia quelli del GLP-1. Tirzepatide è attualmente disponibile in classe CNN (classe C non negoziata)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...