Nutri e Previeni 6 Maggio 2019 15:15

Reni, la dieta ideale per preservarli

Reni, la dieta ideale per preservarli

Una dieta a base di vegetali “sani” è correlata a un minor rischio di sviluppare malattie renali, mentre regimi alimentari che, pur comprendendo il consumo di vegetali, non escludono gli zuccheri, anche di derivazione vegetale,possono aumentare il rischio di danni ai reni.

È quanto emerge da uno studio della Johns Hopkins University di Baltimora pubblicato dalla rivista Clinical Journal of the American Society of Nephrology.

Lo studio
I ricercatori dell’Università americana hanno monitorato le abitudini alimentari e la funzione renale di 14.686 adulti di mezza età, per circa 24 anni. In questo arco di tempo 4.343 partecipanti hanno sviluppato una malattia renale cronica.

In questo studio, le persone che avevano seguito una dieta che escludeva gli zuccheri avevano il 14% in meno di probabilità di sviluppare malattie renali rispetto alle persone che mangiavano raramente questi alimenti.

I partecipanti che avevano consumato vegetali, ma non avevano escluso gli zuccheri, presentavano l’11% di probabilità in più di sviluppare malattie renali rispetto a chi ne mangiava meno.

“Mangiare più cibi vegetali salutari e relativamente meno cibi vegetali non sani e alimenti animali è associato a una migliore performance renale”, dice Casey Rebholz, autore principale dello studio.

Secondo Rebholz il contributo dei cibi vegetali “sani” è fondamentale, poiché essi sembrano diminuire il rischio di sviluppare malattie renali e rallentare il declino della funzionalità renale anche quando il consumo di cibi vegetali “meno sani” e di alimenti di origine animale viene mantenuto costante.

La dieta ideale per i reni
Una dieta sana a base di piante include cibi integrali, frutta come mele, pere e arance, verdure a foglia scura, verdure a foglia verde, patate dolci e broccoli, noci e burro di arachidi naturale, e legumi come fagioli e lenticchie.

I partecipanti allo studio che seguivano le diete più sane consumavano in media 9 o 10 porzioni al giorno di questi alimenti. Si trattava in genere di persone anziane, donne, caucasiche , diplomate e fisicamente attive.

Nello studio sono state considerate non sane anche quelle diete in cui l’apporto di carne è ridotto ma aumenta il consumo di patate e includono succhi di frutta al posto della frutta, bibite, bevande zuccherate, caramelle, torte e cioccolato.

I partecipanti che seguivano le diete meno sane consumavano in media sette porzioni al giorno di questi alimenti. Si trattava spesso di uomini, giovani, sedentari, con una maggiore tendenza a bere alcolici.

Conta anche lo stile di vita
È possibile che mangiare più frutta e verdura renda più facile per i reni liberare il corpo dalle tossine, secondo la dottoressa Michal Melamed, professore associato dell’Albert Einstein College of Medicine. Frutta e verdura contengono meno acido, richiedono quindi un minore sforzo da parte dei reni rispetto alle carni che ne contengono molto.

“Potrebbe anche darsi che le persone che mangiano più frutta e verdura abbiano in generale uno stile di vita più sano, che svolgano più attività fisica o dormano di più e questi fattori possono influenzare l’attività renale”, osserva Michal Melamed, professore associato dell’Albert Einstein College of Medicine, non coinvolta nella ricerca.

Fonte: Clin J Am Soc Nephrol 2019

Lisa Rapaport

(Versione italiana per Quotidiano Sanità/Popular Science)

Articoli correlati
Anemia da malattia renale cronica, un peso da alleggerire
Promuovere la conoscenza dell'Anemia, fare una diagnosi tempestiva, gestire il paziente con malattia renale cronica in maniera multidisciplinare, realizzare una presa in carico in maniera omogenea sul territorio e monitorare l'Anemia lungo tutto il percorso del paziente sono le proposte per salvaguardare qualità di vita delle persone con Anemia da malattia renale cronica.
Cervello, cuore e reni unite dalla proteina endotelina. Allo studio nuovi farmaci anche contro calvizie e insonnia
Alla XVIII “Conferenza internazionale sull’Endotelina ET-18”, co-organizzata dalla Fondazione Menarini e appena conclusa a Roma, i massimi esperti da tutto il mondo si sono confrontati sulle nuove scoperte che chiariscono il ruolo dell'endotelina, una proteina che regola la funzione dei vasi e il tono del muscolo liscio che li ricopre. Gli studi in questo campo stanno aprendo nuove prospettive terapeutiche per pazienti con ipertensione, problemi ai reni e ictus
Arriva FriP, il formaggio senza fosfati per i malati di reni
Il brevetto realizzato dai ricercatori della Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano rappresenta una grande occasione per gli oltre 4 milioni di italiani con problemi ai reni costretti ad una dieta priva di latticini
Giornata mondiale dell’alimentazione, il paradosso: «Prendo l’ascensore, uso l’auto, ma mangio light»
Con Silvia Migliaccio, nutrizionista, un’analisi del paradosso del nostro secolo: «Ricerchiamo cibi senza grassi e senza zuccheri, ma siamo “sedentary behavior”, ovvero preferiamo le attività sedentarie a quelle motorie»
di Isabella Faggiano
Scambio di reni per trapianto tra Roma e Malaga. È la prima donazione incrociata da inizio pandemia
Protagoniste due donatrici viventi. A ricevere l’organo il figlio dell’una e il marito dell’altra. Gli interventi sulla coppia italiana eseguiti al Policlinico Gemelli: i pazienti stanno bene
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone