Nutri e Previeni 24 Marzo 2016 13:54

Rischio infarto: scoperto il ruolo dei trigliceridi

Rischio infarto: scoperto il ruolo dei trigliceridi

grasso sangueDopo il colesterolo, già noto per essere potenzialmente dannoso per le arterie e il cuore, anche i trigliceridi si aggiungono ai fattori di rischio per l’infarto, ma in particolari condizioni che implicano l’intervento di fattori genetici. A confermarlo sono i risultati di una ricerca internazionale pubblicati sul New England Journal of Medicine. Per la prima volta, i dati ottenuti suggeriscono che proprio i trigliceridi sarebbero i responsabili, nelle persone con particolari mutazioni genetiche, a determinare la formazione delle placche che si accumulano nelle arterie.

La scoperta
La scoperta si deve agli studi di Domenico Girelli, Nicola Martinelli e Oliviero Olivieri tre ricercatori del dipartimento di Medicina dell’Università di Verona, che hanno lavorato nel Verona Heart Study in collaborazione con l’Università di Harvard e con il Massachusetts Institute of Technology (Mit) di Boston. Lo studio, tra l’altro, conferma l’ateneo scaligero e l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, come Centri di eccellenza e leader a livello internazionale nella ricerca sui geni implicati nelle malattie cardiovascolari, ed evidenzia proprio i trigliceridi come “killer numero uno” nei paesi industrializzatiti. Grazie all’analisi della sequenza degli esoni, le porzioni del Dna che contengono le informazioni per la sequenza delle proteine (geni), dei pazienti in cura nel centro di ricerca veronese.

I geni associati al rischio
Gli scienziati hanno identificato tre nuovi geni associati al rischio di sviluppare l’infarto: Angptl4, Lpl e Svep1. In particolare, i primi due geni individuati dai ricercatori regolano il metabolismo dei grassi che circolano nel sangue e possono accumularsi nelle arterie coronarie formando placche che sono alla base dello sviluppo dell’infarto. A causare la formazione delle placche, in questo caso particolare, però, non è il colesterolo, ma i trigliceridi, il cui ruolo in termini di danno alle arterie, è rimasto a lungo incerto e controverso. “La concentrazione dei trigliceridi che circola nelle nostre arterie – ha spiegato Girelli – dipende, innanzitutto dallo stile di vita e dalla dieta. Una vita sedentaria e una dieta con troppi, grassi, dolci e alcol determinano un aumento pericoloso dei trigliceridi. Ora – ha aggiunto – grazie allo studio sappiamo che alcuni soggetti con mutazioni del gene Lpl o con alterazioni a carico di proteine che ne controllano il metabolismo, tra cui Angptl4, sono particolarmente esposti al rischio di sviluppare un infarto. Allo stesso tempo abbiamo individuato, nei medesimi geni, alcune varianti protettive che diminuiscono il rischio di complicanze cardiovascolari”. Per tutte queste nuove acquisizioni i ricercatori sono certi che la scoperta aprirà nuove prospettive nel trattamento dei pazienti più esposti al rischio di malattie cardiovascolari.

Articoli correlati
Rischio cardiovascolare al femminile, le donne italiane lo sottostimano
La maggior parte delle donne italiane sottostima il proprio rischio cardiovascolare, non conosce tutti i fattori di rischio, e anche quando li conosce, non migliora il proprio stile di vita. È quanto emerge dallo studio CARIN WOMEN condotto da A.R.C.A. (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) , realizzato con il contributo non condizionante di Daiichi Sankyo Italia
BPCO: dopo una riacutizzazione, il rischio di eventi cardiovascolari aumenta di 34 volte nei primi 7 giorni
Lo sottolinea uno studio pubblicato dall’ European Journal of Internal Medicine al quale hanno preso parte oltre 200 mila pazienti italiani
Ipercolesterolemia: l’acido bempedoico riduce il rischio di eventi cardiovascolari in vari sottogruppi di pazienti
È quanto emerge dagli ultimi dati dello studio di Fase III CLEAR, presentati oggi al Congresso della Società Europea di Aterosclerosi
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
Diabete: dieta sana non basta se a tavola ci sono cibi ultra-processati
Una ricerca condotta dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, pubblicata sull'American Journal of Clinical Nutrition, dimostra che il consumo di cibi ultraprocessati aumenta sensibilmente il rischio di morte per persone con diabete di tipo 2, indipendentemente dalla qualità nutrizionale di una dieta attenta e salutare
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.