Nutri e Previeni 19 Novembre 2015 14:07

Senso del gusto: è il cervello che decide

La percezione del gusto non è riservata solo alla lingua o al palato. Le direttive arrivano dal cervello. E’ proprio lì che risiede una vera e  propria “centralina” del gusto, dove per ognuno dei 5 tipi di sapori, cioè amaro, dolce, salato, acido e “umami” (saporito),  esistono degli specifici neuroni, che possono essere manipolati  cambiandone la […]

Senso del gusto:  è il cervello che decide

shutterstock_259749686La percezione del gusto non è riservata solo alla lingua o al palato. Le direttive arrivano dal cervello. E’ proprio lì che risiede una vera e  propria “centralina” del gusto, dove per ognuno dei 5 tipi di sapori, cioè amaro, dolce, salato, acido e “umami” (saporito),  esistono degli specifici neuroni, che possono essere manipolati  cambiandone la percezione.

Lo hanno scoperto i ricercatori  coordinati da Charles Zuker del Columbia University Medical Center, in un esperimento sui topi descritto sulla rivista Nature. ”Il gusto si trova essenzialmente nel cervello – commenta  Zuker – nella lingua ci sono i recettori, che rilevano amaro, dolce e gli altri sapori, ma è il cervello che dà un significato a questi segnali chimici”.

Dopo aver dimostrato in passato che esistono dei recettori per ogni sapore nella lingua, ognuno dei quali invia al cervello uno specifico segnale, i  ricercatori guidati da Zuker, hanno fatto un passo in più  scoprendo che ogni sapore viene percepito da un unico gruppo di neuroni, distribuiti in diverse aree della corteccia cerebrale. L’idea di partenza era di vedere, sui topi se, manipolando questi neuroni, fosse possibile evocare la percezione del dolce o dell’amaro, senza che l’animale la provasse realmente mangiando.

”Nel cervello esistono delle aree che rappresentano il dolce e  il salato, e silenziandole si  impedisce all’animale di sentire questi sapori,  indipendentemente dalla quantità di amaro e di dolce consumata”,  ha aggiunto Zuker. “Quando i neuroni vengono attivati, riescono a sentire dolce o amaro anche se i topi stanno bevendo solo acqua”.  L’esperimento è stato condotto anche su animali che non avevano  mai gustato sostanze dolci o amare, dimostrando anche in questo caso che l’attivazione dei corrispondenti neuroni innescava la reazione attesa, quindi di piacere per il dolce e di rigetto per l’amaro. ”Questi esperimenti dimostrano che il senso del gusto è innato – conclude Zuker – indipendentemente dall’esperienza o dall’apprendimento”.

Articoli correlati
Un nuovo studio del Cnr fa luce su come il cervello percepisce il mondo
Uno studio dell'Istituto di neuroscienze del Cnr di Pisa, pubblicato su Nature Communications, ha indagato per la prima volta dal punto di vista sperimentale la funzione svolta dalla corteccia visiva secondaria nei processi di apprendimento percettivo visivo, evidenziandone il ruolo rispetto alla corteccia visiva primaria
Ictus cerebrale, il cuore gioca un ruolo cruciale. La fibrillazione atriale è tra i principali fattori di rischio
Il cuore gioca un ruolo cruciale nell’insorgenza dell’ictus cerebrale, essendone la fibrillazione atriale una delle principali cause. Ma non tutti sono a conoscenza di questo legame pericoloso e A.L.I.Ce. Italia Odv, in occasione di aprile mese della prevenzione, intende sensibilizzare le persone sull’importanza di non sottovalutare lo stretto rapporto tra cuore e cervello
di V.A.
Alzheimer: regolare i livelli di dopamina riduce i sintomi nelle prime fasi della malattia
Uno studio dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, insieme alla Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma e condotto su modelli sperimentali, ha confermato che la stimolazione dopaminergica è efficace nel ridurre l’ipereccitabilità dell’ippocampo condizione alla base dell’insorgenza di epilessia e che può contribuire al progressivo danno cognitivo nell'Alzheimer
La neuroscienziata Arianna Di Stadio: “Proteggiamo il cervello con l’alimentazione”
Il nostro cervello può essere protetto dall'invecchiamento grazie all'alimentazione. A spiegarlo è Arianna di Stadio, attualmente docente di Otorinolaringoiatria all’Università di Catania e ricercatore onorario all’UCL Queen Square Neurology di Londra, intervistata da Sanità Informazione
Scienziati italiani hanno “ingegnerizzato” una proteina per potenziare la memoria
Una proteina normalmente presente nel cervello è stata modificata geneticamente con l'obiettivo di potenziare la memoria. A farlo è stato un gruppo di neuroscienziati italiani in uno studio pubblicato su Science Advances, che apre la strada a nuove possibilità terapie contro le malattie neurodegenerative
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Advocacy e Associazioni

Fare il caregiver “sandwich” ha un impatto negativo sulla salute fisica e mentale

Secondo una ricerca dell'University College di Londra, svolgere il ruolo di "caregiver sandwich" con persone a carico sia anziane che giovani provoca un declino del benessere fisico e mentale. I risul...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.