Nutri e Previeni 6 Settembre 2016 12:47

Sisma. Coldiretti promuove la ‘caciotta solidale’

Sisma. Coldiretti promuove la ‘caciotta solidale’

stalla muccheA sostegno degli allevamenti nelle zone terremotate è in arrivo la “caciotta solidale” un prodotto reso possibile “da una mobilitazione straordinaria nell’area, per garantire ogni giorno la mungitura e l’alimentazione delle mucche sopravvissute, raccogliere quotidianamente il latte su strade dissestate o chiuse e trasformarlo in caciotte nella cooperativa dove è diretto gran parte del latte delle aree terremotate”. Così Coldiretti presenta la sua iniziativa ‘salvastalla’, ovvero la possibilità di acquistare le ‘caciotte solidali’ nel mercato di Campagna Amica al Circo Massimo, per poi estendere l’opportunità ai mercati degli agricoltori in tutta Italia.

L’iniziativa
La caciotta della solidarietà – sottolinea la Coldiretti – è prodotta con il latte di Amatrice, Norcia e Leonessa, pesa 1,3 chili e viene venduta al prezzo di 10 euro. L’iniziativa, spiega l’organizzazione agricola, è nata “da una rete di solidarietà coordinata dalla Coldiretti con la collaborazione della cooperativa Grifo latte che, nonostante le difficoltà, ha garantito continuità nel ritiro e nella trasformazione del latte, mentre l’Associazione italiana allevatori (Aia) ha consegnato carrelli per la mungitura e generatori di corrente e i Consorzi Agrari d’Italia (CAI) forniscono cibo per l’alimentazione degli animali”.

“Neanche una goccia di latte deve essere più gettata per far vivere le stalle e garantire il presidio di un territorio dove l’agricoltura e l’allevamento sono una risorsa imprescindibile”, ha affermato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo. Sono quasi mille – conclude Coldiretti – le aziende agricole delle campagne terremotate dove si sono verificati danni strutturali alle case, alle stalle e ai fabbricati rurali che hanno costretto a gettare il latte, perdite di mercato per la difficile collocazione del prodotto, costi aggiuntivi per la sistemazione degli animali e crollo delle presenze negli agriturismi per paura del sisma.

Articoli correlati
Svezzamento, l’85% dei pediatri suggerisce l’introduzione dell’olio extravergine già dai sei mesi
Dalla collaborazione tra FIMP-Coldiretti-Unaprol-Fondazione Evooschool un progetto formativo rivolto ai Pediatri di Famiglia che offre indicazioni pratiche da trasferire ai genitori per aiutarli nella scelta di prodotti che garantiscono la salute di bambini e ragazzi. Secondo l’indagine realizzata dalla FIMP, il 94% dei Pediatri ritiene utile o necessaria una maggior formazione sui valori nutritivi dell’olio EVO e sui benefici di salute nell’età evolutiva, e oltre l’80% si dichiara interessato ad acquisire competenze specifiche sul tema 
Cibo sicuro, in Italia 1 allarme al giorno. Nas: sequestrate oltre 8mila tonnellate di alimenti
Il rischio di mangiare cibo non sicuro è molto più alto di quanto si creda. Basta pensare che in Italia, nel 2022, è scoppiato quasi un allarme alimentare al giorno. I Nas riferiscono che, in un anno, sono state sequestrate oltre 8mila tonnellate di alimenti . I dati sono stati diffusi oggi in occasione della Giornata Mondiale della Salubrità Alimentare
L’estate italiana 2022 è la più calda di sempre. Bollino rosso in 16 città
L’ondata di calore sarà molto intensa, ma di durata inferiore rispetto alle precedenti. Coldiretti: «La tendenza al surriscaldamento in Italia è evidente e la classifica degli anni più caldi negli ultimi due secoli si concentra nell’ultimo decennio»
Coldiretti stila la black list dei cibi più contaminati e pericolosi per l’uomo: in vetta i semi di sesamo dell’India
Bazzana (responsabile economico Coldiretti): «Necessari controlli mirati per evitare il consumo di prodotti contaminati da residui chimici, micotossine, metalli pesanti, inquinanti microbiologici, diossine, additivi e coloranti. Richiamo al legislatore per leggi più severe nell’importare prodotti stranieri»
di Federica Bosco
Emergenza Covid, Coldiretti: «Quattro milioni di italiani senza cibo in autunno»
È quanto emerge da una analisi presentata da Coldiretti sugli effetti provocati dalle difficoltà economiche e occupazionali causate dall'emergenza Covid
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.