Nutri e Previeni 6 Settembre 2019 11:43

Sport: i frullati proteici non alleviano i dolori post-allenamento

Sport: i frullati proteici non alleviano i dolori post-allenamento

Niente frullati proteici dopo lo sport, non servirebbero a nulla. Secondo uno studio inglese condotto dall’Università di Lincoln, infatti, non avrebbero alcun effetto sui dolori muscolari post-allenamento.

Nell’occhio del ciclone sono finiti i frullati a base di proteine del siero del latte e formule a base di latte e sono stati messi a confronto con bevande a base di soli carboidrati. L’esperimento ha coinvolto 30 persone divise in tre gruppi a seconda di ciò che dovevano bere dopo l’allenamento sportivo. Gli studiosi non hanno notato differenze sulle risposte legate al recupero sportivo e nessun beneficio aggiuntivo del consumo di proteine sul recupero muscolare.

Per Thomas Gee, ricercatore che ha condotto lo studio “proteine e carboidrati sono essenziali per l’efficace riparazione delle fibre muscolari a seguito di un intenso allenamento – ma – la nostra ricerca suggerisce che variare la forma delle proteine immediatamente successive all’allenamento non influenza fortemente la risposta al recupero o alla riduzione del dolore muscolare. Pratiche nutrizionali quotidiane ben bilanciate influenzerebbero maggiormente il recupero”, ha concluso.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.