Nutri e Previeni 16 Luglio 2018 13:22

Sport: latte e cioccolato per ritrovare le energie

Sport: latte e cioccolato per ritrovare le energie

(Reuters Health) – Con il suo contributo di carboidrati, proteine e grassi, di acqua ed elettroliti, latte e cioccolato è una bevanda utile agli atleti, almeno quanto gli sport drink, per riprendersi dopo l’attività fisica. È quanto suggerisce una ricerca pubblicata dall’European Journal of Clinical Nutrition. Lo studio è stato coordinato da Amin Salehi-Abargouei, della Shahid Sadoughi University of Medical Science di Yazd, in Iran.

Lo studio
I ricercatori hanno esaminato i dati di 12 studi di piccole dimensioni che confrontavano l’effetto di latte e cioccolato  sui diversi indicatori di recupero degli esercizi sportivi, rispetto a una bevanda placebo o a uno sport drink. Gli atleti si dedicavano per lo più a corsa o bicicletta e i ricercatori andavano poi a valutare i marker di recupero, come il tempo necessario all’esaurimento energetico durante gli allenamenti, i livelli di sforzo percepito dagli atleti, la frequenza cardiaca e i livelli di acido lattico e dell’enzima creatin-chinasi nel sangue.

I risultati
Dai risultati è emerso che latte e cioccolato hanno allungato il tempo di percezione della fatica durante l’allenamento, hanno migliorato la frequenza cardiaca o i livelli di acido lattico nel sangue, almeno quanto altre bevande. E in alcuni casi, secondo i ricercatori,  latte e cioccolato sono risultati migliori rispetto a bevande alternative.“Latte e cioccolato è un’opzione a basso costo, gustosa e adatta al recupero fisico e fornisce effetti simili o superiore rispetto alle bevande commerciali”, spiega l’autore dello studio Salehi-Abargouei.

Fonte: European Journal of Clinical Nutrition
Lisa Rapaport
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Articoli correlati
Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Sport in ricetta medica, Sbrollini (Iv): «Aiutiamo a crescere sani i giovani, SSN ne beneficerà»
La senatrice di Italia Viva ripresenterà il disegno di legge sullo sport in ricetta medica e sulle detrazioni fiscali per l’attività sportiva: «A volte, a causa di difficoltà economiche, il genitore rinuncia a mandare il figlio a fare sport perché ci sono altre priorità». Medici di medicina generale e pediatri favorevoli
Attività sportiva panacea contro le “devianze”? Ecco perché non è così
La psicologa Morgilli (OdP Lazio): «Lo sport non è un medicinale che può essere prescritto. Attenzione alle attitudini individuali e al contesto, per intercettare fattori di rischio»
Addio vecchio buono pasto. Un giovane su 3 preferisce «buono sport»
Una ricerca di Fitprime su 20mila dipendenti di piccole e medie imprese rovescia l’idea classica del benefit aziendale per eccellenza: anziché il buono pasto ora i giovani chiedono il buono sport
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone