Nutri e Previeni 12 Ottobre 2018 09:31

Stress? Tienilo alla larga con frutta e verdura crude

Stress? Tienilo alla larga con frutta e verdura crude

Le crudités allontanano lo stress. A suggerirlo è uno studio condotto dall’Università di Otago, in Nuova Zelanda e pubblicato su Frontiers in Psychology, che ha analizzato i benefici che apporta all’organismo il consumo di frutta e verdura crude rispetto a quelle trasformate e quindi cotte, essiccate o in scatola. La regola vale soprattutto per carote, banane, mele, verdure a foglia verde scure come spinaci, pompelmi, lattuga, agrumi, bacche fresche, cetrioli e kiwi.

Secondo Tamlin Conner, docente di psicologia tra gli autori dello studio, le campagne sulla salute pubblica si sono sempre concentrate sugli aspetti quantitativi di frutta e verdura, ma non su come vengono preparati e consumati. Secondo lo studio la cottura e la lavorazione di frutta e verdura diminuiscono i livelli di nutrienti limitando un funzionamento emozionale ottimale.

E questo è stato provato dallo studio delle intervista ad oltre 400 giovani della Nuova Zelanda e degli Stati Uniti tra i 18 e i 25 anni; una fascia di età scelta dove si registra in genere il più basso consumo di frutta e verdura di tutte le età ma anche un alto rischio di disturbi mentali.

E’ emerso che i giovani che mangiavano frutta e verdura crude dimostravano un grado di soddisfazione e una salute psichica migliori di quelli che, invece, mangiavano gli stessi cibi lavorati. Secondo lo studio la cottura in alcuni casi potenzia l’efficacia di alcuni nutrienti ma in altri, invece, riduce i benefici di sostanze idrosolubili sensibili al calore come la vitamina C e B.

Articoli correlati
Colorata e fresca: è la frutta, alimento essenziale dei più piccoli
Colorata, succosa, fresca: è la frutta, alimento principe dell’estate e indispensabile nell’alimentazione dei bambini per il suo elevato apporto di fibre, sali minerali e vitamine. Per questo gli esperti della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) ne consigliano un consumo in grandi quantità per arginare una possibile futura epidemia di obesità. In questi […]
Maturità 2019, attenzione alla disidratazione: chi beve poco è meno concentrato e più affaticato
L’esperto: «Per dimostrarlo, alcuni ricercatori hanno sottoposto a risonanza magnetica studenti correttamente idratati ed altri disidratati. Le immagini ottenute hanno mostrato una massa cerebrale ridotta in coloro che non avevano bevuto abbastanza»
di Isabella Faggiano
Giuseppe Pulina (Carni Sostenibili): «Ecco perché non va demonizzata la bistecca»
«Non può esistere una dieta valida per tutti: il regime alimentare dipende da tanti fattori. Una dieta varia, completa e sostenibile è da preferire. No a criminalizzare la carne» parla il Professor Giuseppe Pulina, Presidente dell’associazione Carni sostenibili
Lancet lancia la dieta sana “universale”: ecco cosa prevede
Secondo il report della prestigiosa rivista scientifica, per preservare la nostra salute e quella del pianeta è necessario raddoppiare i consumi “vegetali” di legumi e frutta secca e dimezzare quelli di carne rossa. Ma il limite di a 14 grammi al giorno fa discutere la comunità scientifica...
Cuore: bene gli antiossidanti della frutta
Un aiuto naturale per mantenere in salute il cuore arriva dalle antocianine, antiossidanti contenuti soprattutto in amarene, visciole e marasche. A indicare, tra gli effetti positivi delle antocianine, la riduzione del rischio cardiovascolare e di morte per eventi avversi come ictus e infarto è una revisione di studi pubblicata sulla rivista Critical Reviews in Food Science […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.