Nutri e Previeni 11 Gennaio 2019 15:16

Supplementi nutrizionali, molto spesso non servono

Supplementi nutrizionali, molto spesso non servono

(Reuters Health) – La maggior parte delle persone non ha bisogno di assumere vitamine o supplementi nutrizionali perché possono ottenere tutte le sostanze nutritive di cui hanno bisogno attraverso una dieta sana, secondo quanto sottolinea un articolo pubblicato da Jama Internal Medicine.

Tuttavia, solo negli USA, sul mercato ci sono più di 90.000 supplementi che includono una vasta gamma di vitamine, minerali e prodotti chimici, e molti di questi non restituiscono i benefici per la salute che pubblicizzano,i come miglioramento del pensiero, della salute cardiovascolare e potenziamento del sistema immunitario.

Per anni molti medici hanno raccomandato alcuni integratori come oli di pesce e multivitaminici. Tuttavia, la ricerca medica più recente tende a ritenere non necessarie queste prescrizoni

“La maggior parte delle vitamine e dei minerali di base sono sicuri alle dosi raccomandate, ma sono anche possibili reazioni negative. Circa 23.000 visite al pronto soccorso ogni anno sono da imputare ai supplementi nutrizionali, spesso derivanti da ingredienti tossici come metalli pesanti, steroidi e stimolanti”, dice Michael Incze della University of California di San Francisco, autore dell’articolo pubblicato da Jama Internal Medicine.

Le persone cheseguono una dieta equilibrata ricevono già le vitamine e i nutrienti di cui hanno bisogno e il corpo è in genere più capace di assorbire i nutrienti dal cibo che dagli integratori.

Allo stesso modo, diete vegetariane, vegane, senza glutine, paleo e altri regimi speciali forniscono in genere nutrienti adeguati senza necessità di integrazione.

Anche se i vegani corrono il rischio di carenza di vitamina B12, il latte di mandorla e altri sostituti sono di solito arricchiti con la vitamina per garantire un’adeguata assunzione giornaliera.

Fonte: JAMA Intern Med 2019
Carolyn Crist
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Nutri &Previeni)

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...