Nutri e Previeni 24 Novembre 2016 11:44

Svezzamento: 40% delle mamme incerte sulle prime pappe

Svezzamento: 40% delle mamme incerte sulle prime pappe

mamma bambinoSecondo un’indagine Doxa/Unaitalia sui comportamenti dei 5 milioni di mamme intervistate con figli di età tra 1 e 14 anni realizzata nell’ambito di una campagna informativa sulle carni bianche, ben 4 mamme su 10 sono insicure, con il 90% che si occupa in prima persona dei pasti.

Risponde l’esperto
Chi ha bambini piccoli, in particolare, dichiara di non sapere a chi chiedere (31%) e il 65% teme che non seguano una dieta equilibrata e completa di tutti i nutrienti. A questi interrogativi risponde il pediatra Giuseppe Morino, responsabile di Educazione alimentare all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. No allo svezzamento ‘fai da tè’, si alla carne e ad un approccio multisensoriale con il cibo per i piccoli ecco le regole base, secondo Morino.

La prima regola è affidarsi ad un esperto per le prime pappe. E’ bene sapere che la carne gioca un ruolo importante nella crescita e serve a colmare un deficit di proteine e ferro del latte materno, dopo il sesto mese di vita. Il pollo, in particolare, servito dall’84% delle mamme almeno una volta a settimana, è un’ottima fonte di proteine, con pochi grassi e di buona qualità con un’elevata digeribilità e un ragionevole apporto calorico, da consumare fin dalle prime pappe.

Gli errori da evitare
Occhio, secondo l’esperto, agli errori più comuni, dall’aggiungere sale e zucchero ai cibi, come anche eccedere con le proteine o trascurare la quota necessaria di grassi (sì ad un cucchiaio di olio di oliva fin dalle prime pappe). E quando si parla di nutrizione e corretta alimentazione sono inutili le forzature.

”E’ incoraggiando il bambino a sperimentare, toccare, annusare che si forma un rapporto positivo con il cibo – conclude l’esperto – fondamentale in questo è il buon esempio dei genitori e un approccio multisensoriale”.

Articoli correlati
Gli italiani consumano troppo sale, il doppio rispetto ai limiti OMS
Gli italiani mangiano ancora troppo rispetto a quanto raccomandato dall'Organizzazione mondiale della sanità, la quale indica come dose massima 5 grammi al giorno. E' quanto riportato dal ministero della Salute, in occasione della Settimana mondiale di sensibilizzazione per la riduzione del consumo alimentare di sale (15-21 maggio)
Nuovi farmaci contro il diabete proteggono anche dalle malattie cardiovascolari
«I nuovi farmaci non solo permettono di migliorare il controllo glicemico con un’incisiva azione metabolica e causando una perdita di peso corporeo, ma producono anche un effetto cardioprotettivo con una importante riduzione degli eventi e della mortalità cardiovascolare» sottolinea il Professor Manfredi Tesauro, endocrinologo, Università di Tor Vergata
Sale a tavola: 6 italiani su 10 ne usano meno
Tra il 2016 e 2019 quasi sei persone su 10 hanno fatto attenzione o hanno cercato di ridurre la quantità di sale assunta a tavola, sia per quanto riguarda la preparazione dei cibi sia per il consumo di quelli conservati. A rilevarlo sono i dati della sorveglianza PASSI pubblicati dall’Istituto superiore di sanità. Il messaggio […]
Studio inglese: zucchero percepito peggio di sale e grassi
Altro che sale o grassi, il nemico prescelto dai consumatori sembra essere lo zucchero. A suggerirlo è uno studio condotto dall’Università di Nottingham che, grazie a un sondaggio i cui risultati sono stati pubblicati sul Journal of Human Nutrition and Dietetics, ha fatto notare come proprio gli alimenti con un alto contenuto di zuccheri vengano […]
Ospedale Fatebenefratelli di Erba: «Morire di dolcezza… Ecco la pericolosità delle bevande zuccherate»
Il consumo di bibite, sia zuccherate sia con dolcificanti ipocalorici, può essere collegato a maggior rischio di morte per tutte le cause. Lo conferma la dietista dell’Ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli di Erba (Como), Tiziana Casati, commentando lo studio condotto dallo IARC e pubblicato da JAMA Internal Medicine. Secondo lo studio, rispetto a un basso consumo […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...