Nutri e Previeni 14 Luglio 2015 16:10

Adolescenti inconsapevoli del proprio sovrappeso

Adolescenti inconsapevoli del proprio sovrappeso

shutterstock_92585899Più di un terzo degli adolescenti in sovrappeso o obesi non si rendono conto di essere troppo pesanti pensando che il proprio peso sia giusto, secondo lo studio Cancer Research UK pubblicato sull’International Journal of Obesity.

Lo studio ha utilizzato dati provenienti da circa 5.000 ragazzi tra 13 e i 15 anni che sono stati invitati a comunicare il loro peso e se pensavano di essere troppo pesanti, abbastanza giusti o troppo leggeri.

I ricercatori hanno poi controllato le loro risposte confrontandole con il loro BMI (indice di massa corporea in inglese – Body Mass Index) per vedere se la realtà corrispondeva con la la percezione di se stessi degli adolescenti.

Quasi tre quarti (73%) dei ragazzi avevano un BMI nel range di peso normale. Un quinto (20%) aveva un indice di massa corporea nella categoria sovrappeso e il 7% sono stati classificati come obesi. Di questi, circa il 40 per cento pensava che il proprio peso fosse abbastanza giusto, con pochissimi (0,4%), che dicevano di essere troppo leggeri.

Va ricordato che portare a lungo un eccesso di peso aumenta il rischio di un massimo di 10 diversi tipi di cancro, tra cui i tumori della mammella e del colon. Si stima che nel Regno Unito circa 18.000 casi di cancro ogni anno nelle persone di tutte le età sono legati al peso in eccesso.

Lo studio ha anche mostrato che più di 8 su 10 degli adolescenti normopeso avevano giudicato correttamente che il lor peso fosse abbastanza giusto. Un piccolo numero di adolescenti di peso normale (7%) riteneva di essere troppo pesante, e un po’ di più (10%) pensava di essere troppo leggero, le ragazze mostravano più probabilità rispetto ai ragazzi di pensare se stesse come troppo pesanti.

Il professor Jane Wardle, dal Cancer Research UK Health Behaviour Research Centre della UCL (University College London), ha detto: “Questo studio è stato per noi motivo di conforto data la preoccupazione per i giovani che pensano di essere in sovrappeso e in grado di sviluppare disturbi alimentari devastanti, quindi siamo lieti che la maggior parte degli adolescenti normopeso avesse una visione realistica della dimensione del proprio corpo.

“Ma abbiamo bisogno di trovare modi efficaci per aiutare gli adolescenti troppo pesanti a dimagrire e mantenere un peso sano, ed è di vitale importanza che noi scopriamo se potrebbe essere d’aiuto la consapevolezza del loro peso. Non ci sono risposte facili.”

Julie Sharp, responsabile della informazione sanitaria, del Cancer Research UK, ha detto: “Gli adolescenti in sovrappeso hanno maggiori probabilità di diventare adulti in sovrappeso con più alto rischio di cancro, quindi è importante che i giovani che sono troppo pesanti abbiano un incoraggiamento ad essere più attivi e a modificare la loro dieta – essere consapevoli del fatto che sono al di sopra un peso sano, potrebbe essere un primo passo. Fare questi cambiamenti  potrebbe aiutare gli adolescenti a prevenire il cancro da adulti”.

Articoli correlati
Lilly, con un’installazione a Roma parte la campagna per cambiare la narrazione dell’obesità
Per “combattere” l’obesità occorre conoscerla, aderendo a una nuova narrazione che elimini lo stigma sociale e il senso di colpa di chi vive questa patologia
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Obesità e diabete: arriva in Italia tirzepatide
Via libera da AIFA a tirzepatide nel trattamento dell’obesità, del sovrappeso e del diabete di tipo 2. Il farmaco è il primo trattamento di una nuova classe terapeutica, che attiva sia i recettori ormonali del GIP, sia quelli del GLP-1. Tirzepatide è attualmente disponibile in classe CNN (classe C non negoziata)
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.