Nutri e Previeni 12 Agosto 2015 10:41

Troppi carboidrati raffinati alimentano la depressione!

Troppi carboidrati raffinati alimentano la depressione!

shutterstock_173815130Mangiare troppi carboidrati trasformati e raffinati – come quelli che si trovano nel pane bianco, riso bianco, nei prodotti da forno, e nelle bibite gasate e zuccherate – oltre a danneggiare il giro-vita – potrebbe anche aumentare il rischio di depressione, specie nelle donne in postmenopausa.

Questa, in sostanza, è la conclusione di un nuovo studio pubblicato sulla rivista American Journal of clinical Nutrition. Per fortuna, anche il contrario sembra essere vero: lo stesso studio, infatti, ha anche riscontrato che in coloro che hanno mangiato molti cereali integrali, verdure, frutta e fibra alimentare, si vedeva diminuire il rischio di depressione.

Lo studio ha coinvolto più di 70.000 donne di età compresa tra 50 e 79 anni. I risultati, secondo gli autori, mostrare solo una associazione tra carboidrati “raffinati” e rischio di depressione, piuttosto che un rapporto diretto di causa-effetto.

“Ma è già ben noto che le persone che soffrono di depressione tendono a desiderare carboidrati”, ha detto l’autore dello studio James Gangwisch,  psichiatra del College of Physicians and Surgeons della Columbia University (New York City – USA).

Così i ricercatori hanno deciso di guardare la dinamica in senso inverso. L’obiettivo: vedere se consumare carboidrati raffinati – che sono noti per elevare la glicemia (livello di zuccheri nel sangue) – in realtà aumenta il rischio di depressione tra le donne che non hanno mai avuto una malattia mentale. Ebbene: la risposta per ora evidente è Sì.

Gli investigatori hanno osservato i dati sulle malattie mentali raccolti da 40 centri clinici in 24 Stati durante il ben noto studio di sorveglianza nazionale conosciuto con il nome Women’s Health Initiative (WHI) study.

Nessuna delle donne osservate ha avuto una storia di abuso di sostanze, depressione o qualunque altra forma di malattia mentale nei tre anni precedenti alla loro partecipazione allo studio.

Il risultato finale: più zuccheri raffinati una donna aveva consumato, più elevati erano i suoi livelli degli zuccheri nel sangue e maggiore era il rischio di avere una crisi depressiva.

 

Articoli correlati
Depressione, un labirinto da cui si può uscire
Accendere ancora una volta i riflettori sulla depressione. Non solo “male dell’anima”, ma una patologia complessa da affrontare sotto molti punti di vista. SWG, con il supporto di Johnson & Johnson Innovative Medicine, ha svolto un’indagine su pazienti e caregiver e l’ha presentata oggi a Milano nel corso dell’evento “Nel labirinto della depressione, è ora di fare chiarezza”
Depressione: gli italiani la conoscono, la temono, ma non la considerano una malattia
In Italia sono 3,5 milioni le persone con una diagnosi di disturbi depressivi. Eppure, tre nostri concittadini su quattro sono ancora convinti che la depressione non sia una malattia. Ma ne conosco i sintomi e ne temono le conseguenze. È questo il quadro che emerge da un’indagine SWG, condotta con il supporto di Johnson & Johnson Innovative Medicine in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale
Il segreto di una vita felice? Dormire! Perdere anche un’ora di sonno butta giù l’umore
Fare le ore piccole potrebbe presto diventare un'opzione poco entusiasmante. Un gruppo di ricercatori della University of East Anglia ha scoperto che dormire meno del solito, anche solo di un'ora, fa sentire le persone meno positive e felici. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Psychological Bulletin
Arte e letteratura efficace contro depressione e ansia giovanile
L’arte e letteratura può dare un grande contributo nel miglioramento dei sintomi di depressione e di ansia nei ragazzi. A dimostrarlo è uno studio internazionale a cui ha preso parte anche l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara
Una notte “in bianco” può ridurre la depressione per diversi giorni
Uno studio dell'Università Northwestern negli Stati Uniti ha scoperto che la perdita di sonno acuta può avere un effetto anti-depressivo grazie alla sua capacità di riconfigurare il cervello
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.