Nutri e Previeni 28 Marzo 2022 10:40

Tumori: +13% rischio per chi usa dolcificanti artificiali  

Tumori: +13% rischio per chi usa dolcificanti artificiali  

Il consumo di di dolcificanti artificiali è associato a un aumento del rischio di cancro del 13%, secondo uno studio coordinato dalla Université Sorbonne Paris Nord e pubblicato su Plos Medicine. Lo studio, denominato NutriNet-Santé, ha coinvolto oltre 100 mila persone che dal 2009 rispondono periodicamente a un questionario molto dettagliato sullo stato di salute e gli stili di vita, compresa l’alimentazione.

La puntualità dei quesiti (con indicazioni anche sui marchi dei prodotti consumati e le relative porzioni) ha consentito oggi ai ricercatori di mettere in relazione i livelli di consumi di dolcificanti e il rischio di cancro. In particolare, lo studio ha rilevato che il consumo di dolcificanti artificiali aumenta del 13% il rischio di tumori; il rischio è leggermente più elevato (+15%) per chi consuma prevalentemente aspartame.

L’aumento di rischio riguarda soprattutto il tumore al seno, che per quanti consumano prevalentemente aspartame registra un aumento del 22%. Maggiore anche la frequenza dei tumori correlati all’obesità, come quello del colon-retto, per i quali si osserva un aumento complessivo del rischio del 13%. Non ci sono prove sufficienti per dimostrare invece il legame con il tumore della prostata. Lo studio ha inoltre mostrato che anche livelli di consumo bassi sono associati a un aumento delle probabilità di incorrere in un tumore.

“I dolcificanti artificiali sono presenti in molti marchi di alimenti e bevande in tutto il mondo e vengono consumati quotidianamente da milioni di cittadini e pazienti. I nostri risultati non supportano l’uso di dolcificanti artificiali come alternative sicure allo zucchero negli alimenti”, scrivono i ricercatori che, tuttavia, avvertono che “questi risultati devono essere replicati su larga scala e i meccanismi sottostanti devono essere chiariti da studi sperimentali”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...