Nutri e Previeni 21 Dicembre 2015 11:48

Ue: crescono le infezioni alimentari

shutterstock_332099774Nei Paesi dell’Unione europea (Ue) le principali infezioni alimentari sono in aumento, confermando il trend in ascesa dal 2008; le infezioni da Campylobacter restano le più comuni, seguite dalle salmonellosi. Lo afferma il rapporto annuale, basato quest’anno sui dati del 2014, del Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc) e dell’European food safety authority (Efsa), l’organismo per la sicurezza alimentare, secondo cui sono le uova la fonte principale di focolai di infezioni.

Complessivamente la rete di sorveglianza ha censito in 32 paesi, i 28 dell’Ue più quattro confinanti, quasi 237mila casi umani di Campylobacteriosi, un numero in aumento del 10% rispetto al 2013, con 25 morti. Quasi 89mila sono stati i casi accertati di salmonellosi, con 65 morti, un numero in leggero aumento rispetto al 2013, anche se nel periodo tra il 2008 e il 2014 si è registrato un calo molto netto. L’infezione alimentare più letale è stata la listeriosi, che a fronte di meno di 2.200 casi, comunque in aumento del 16% rispetto all’anno precedente, ha avuto 210 morti.

“Anche se il numero di casi di listeriosi è relativamente basso – scrivono gli esperti – l’aumento riportato è preoccupante, perché la sorveglianza si concentra sulle forme più gravi della malattia, con la mortalità più alta soprattutto per gli anziani e per le persone con un sistema immunitario indebolito”. Per quanto riguarda le fonti di infezione, Ecdc e Efsa hanno censito 108 focolai dovuti a uova e prodotti derivati, 88 da prodotti ittici, 51 da carne e 50 da verdure, oltre 37 dovuti ad alimenti vari cotti al barbecue.

Articoli correlati
CDC: «Dipendenti al lavoro anche malati nei ristoranti? Sono tra le principali cause di epidemie»
Coloro che lavorano nei ristoranti anche quando sono malati sono tra i principali «diffusori» di malattie di origine alimentare. Sono le conclusioni di un nuovo studio dei Centers for Disease Control and Prevention (Usa), pubblicato nel Morbidity and Mortality Weekly Report
Salmonella: occhio ai contenitori delle spezie, sono i più contaminati
Uno studio americano ha scoperto che i contenitori delle spezie sono gli oggetti da cucina più a rischio contaminazione da Salmonella
Allerta Listeria, in 2 anni 66 casi e 3 morti. Istruzioni contro l’infezione
Il recentissimo ritiro e sequestro di alcuni lotti di wurstel di pollo dell'azienda agricola produttrice veneta, la cooperativa Agricola Tre Valli, è solo l'ennesimo «alert» su un batterio che, negli ultimi due anni, in Italia ha già scatenato decine di infezioni. Si tratta della Listeria che dal 2020 a oggi ha causati 66 casi clinici di listeriosi e 3 morti
Cioccolato Kinder ritirato per salmonella, quali i prodotti e cosa si rischia?
Sono stati segnalati 150 casi di salmonella in tutta Europa collegati ad alcuni lotti di cioccolato Kinder prodotti in uno stabilimento in Belgio
Batterio Listeria, Giulia Grillo: «ll ministero della Salute ha subito attivato tutti i controlli»
Il ministero della Salute ha subito attivato tutti i controlli del caso sulla vicenda del batterio Listeria che ha provocato il ritiro di alcuni prodotti surgelati in via precauzionale. Al momento, nessun focolaio di infezione in Italia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...