Nutri e Previeni 13 Maggio 2016 12:14

Un lieve sovrappeso riduce il rischio di morte?

Un lieve sovrappeso riduce il rischio di morte?

obesitàCome tutti dovrebbero ormai sapere, il valore dell’Indice di massa corporea (Imc) di una persona adulta, che si calcola dividendo il proprio peso in chilogrammi per il quadrato dell’altezza in metri (Kg/m2), è attualmente considerato ‘normale’ se non supera il limite di 25. Ebbene, questo limite che è anche rappresentativo dello stato di salute, appare oscillare nel corso dei decenni, in particolare per ciò che riguarda la previsione del rischio di morte. Un nuovo studio danese, pubblicato dalla rivista JAMA, infatti, suggerisce che nell’ultima decade, il valore dell’Indice di massa corporea associato al minore rischio di morte, sarebbe pari a un valore di 27, cioè due punti sopra il 25.

Lo studio
Lo studio condotto da ricercatori dell’Università di Copenaghen ha analizzato i dati di tre diverse ricerche, una degli anni ’70, una degli anni ’90 e una conclusa nel 2013, su un totale di oltre 100mila persone, per ognuna delle quali è stato calcolato l’Indice di massa corporea al momento della morte. Ebbene, l’indice associato al minor rischio di morte è risultato appunto di 27, mentre negli anni ’70 era 23,3. “Il risultato ci ha stupito – spiega Borge Nordestgaard, l’autore principale – Una possibilità per spiegare questa evidenza è che sia da attribuire al fatto che in tre decenni la medicina è molto migliorata nel trattare i fattori di rischio cardiovascolare associati a obesità e sovrappeso. Ora cercheremo di analizzare nel dettaglio i dati per cercare di capire cosa abbia provocato questo fenomeno”.

Articoli correlati
Dieta prima infanzia: troppe proteine aumentano massa grassa ma non i muscoli
Un ampio studio presentato al Congresso europeo sull’obesità (Eco) a Porto, Portogallo, suggerisce che una dieta troppo ricca di proteine nella prima infanzia, una volta raggiunti i 10 anni di età, può provocare un aumento del grasso corporeo, ma non della massa muscolare. Studi precedenti hanno suggerito che una dieta ad alto contenuto proteico durante […]
Adolescenti: il peso incombe sulla futura salute del cuore
Gli eccessi del peso corporeo sono determinanti per la salute del cuore degli adolescenti che risultano maggiormente esposti, da adulti, ad alto rischio di morire per malattie cardiovascolari come, per esempio, infarto e ictus. Più precisamente, il sovrappeso quasi ne triplica il rischio, l’obesità lo quadruplica. E non è tutto: secondo una ricerca pubblicata sul […]
Obesità: di padre in figlio
Che l’obesità sia una malattia ereditabile in linea paterna non è una novità dato che è dimostrato che i figli di padri obesi presentano una maggiore tendenza all’obesità. Tuttavia quale sia il contributo dei fattori ambientali nell’influenzare le modificazioni epigenetiche nei genitori che, a loro volta, aumentano il rischio dei figli di diventare obesi, non […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...