Nutri e Previeni 7 Settembre 2016 10:59

USA. Consigli per la salute agli studenti universitari

USA. Consigli per la salute agli studenti universitari

studenti universitàCome ricordano sul proprio sito istituzionale i Centers for disease control (Cdc) statunitensi, agli studenti universitari che con l’arrivo di Settembre riprendono le attività spesso andando a vivere fuori casa, è bene tenere a mente alcuni consigli per stare bene in salute, a partire dal mangiare sano e fare attività fisica in modo regolare.

Le raccomandazioni più importanti
A livello nutritivo, spiegano i Cdc, è bene farsi un piano, in modo da variare i cibi, evitando quelli alti in calorie e grassi saturi, riducendo la quantità di zuccheri e sale e facendo attenzione alle bibite che possono avere calorie extra.
Per mantenersi attivi servono almeno 2,5 ore di attività fisica a settimana. In questo modo cala il rischio di problemi al cuore e di sviluppare alcuni tumori. Per fare esercizio non serve per forza andare in palestra, ma si può scegliere di camminare anziché guidare, salire le scale invece di prendere l’ascensore, o allenarsi con un amico.
E’ inoltre importante riuscire a gestire lo stress e mantenere un equilibrio psico-fisico. Per questo è fondamentale dormire abbastanza, almeno 7-8 ore al giorno, evitare droghe e alcol, avere rapporti sociali, prendersi del tempo per se stessi, cercare supporto medico o psicologico se ci si sente depressi o in ansia.
Visto che il 37% degli stupri sulle donne avviene tra i 18 e 24 anni, i Cdc ricordano agli studenti che il sesso diventa violenza quando è fatto ai danni di qualcuno che non ha dato il suo consenso o non lo ha espresso in modo libero. E invitano a cercare subito aiuto se si è vittima o si conosce qualcuno che ha subito violenza.
Chi ha rapporti sessuali dovrebbe sottoporsi ai test per le malattie a trasmissione sessuale e per l’Hiv, in modo da proteggere se stessi e il proprio partner.
Va inoltre evitato l’abuso di sostanze come alcol e droga: sotto il loro effetto, concludono i Cdc, si adottano comportamenti più rischiosi in campo sessuale, si può andare incontro a gravidanze indesiderate, malattie, incidenti, violenze e avvelenamento.

Articoli correlati
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
Francesco Nuti addio: la depressione, l’incidente e la disabilità che lo ha accompagnato fino alla morte
Francesco Nuti, 68 anni, è morto stamattina a Roma, nella clinica Villa Verde. L'attore toscano era sparito dalla scena da diversi anni. Viveva in una condizione di non autosufficienza, che lo obbligava ad avere qualcuno che si occupasse di lui
Alimentazione. Dopo feste 16 milioni di italiani a dieta, ma occhio al fai da te. Il punto della Sima
Dopo le festività di Pasqua, e al termine dei ponti del 25 aprile e primo maggio, più di 7 cittadini su 10 ricorrono alle diete “fai da te” per rimettersi in forma generando un giro di affari pari a oltre 14 miliardi di euro annui. Il rischio però è di incorrere in regimi alimentari sbagliati […]
Stili di vita, alimentazione e sport: 7 italiani su 10 predicano bene ma razzolano male
I risultati del nuovo report «NUOVO REPORT ASIM- AIRC», realizzato da Fondo ASIM in collaborazione con la Fondazione AIRC Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro
Nutrizione e benessere del microcircolo: consigli utili per la salute
Il microcircolo è la rete di piccoli vasi sanguigni che nutre i tessuti e supporta la funzione del sistema cardiovascolare. Mantenere un microcircolo in salute significa migliorare la circolazione sanguigna, ridurre l’infiammazione e sostenere il benessere di tutto il corpo. Anche l’alimentazione, attraverso una dieta mirata alla salute del microcircolo, può essere di aiuto sia […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.